Le “Bruschettè” al pomodoro e Roquefort: piatto scalda cuore tra Italia e Francia

Chissà perché pensiamo sempre che la felicità debba provenire da cose grandi…

ricetta-bruschette-roquefortricetta-bruschette-roquefort

Una delle cose che mi rende felice, che quando la preparo mi fa sorridere, che quando la mangio mi rende allegra. Vi capita mai? Di trovare quel piatto magari semplicissimo, magari nato per caso, nemmeno troppo pensato, quasi forse un po’ “buttato giù”. Eppure incredibilmente perfetto.

Ecco. Io l’ho trovato. Anzi, devo dire che ne trovo tanti: piccole, semplici ricette alle quali mi affeziono, piatti che quando ho bisogno di comfort food vado lì, a cercarmi quei pochi ingredienti e a prepararmi il piatto del cuore. Chiamatelo comfort food, chiamatelo non so “ritorno a casa”? Perché io a volte ho questa sensazione: che esistano profumi, sensazioni, aromi, percezioni in grado di regalarci un senso di pace inatteso, forse cercato ma senza saperlo. Spesso mi succede: che trovo senza sapere che stavo cercando proprio quello, mi affido al fiuto, al bisogno di andare verso quel profumo o quel mistero, mi perdo nel percepire e affondo nella malinconia. Ma quella buona, quella malinconia che, prima o poi, fa tornare a casa…

ricetta-bruschette-roquefort

ricetta-bruschette-roquefort-pomodori

Così, che trovi meravigliandoti di quello che hai trovato: è possibile che una bruschetta ti renda felice? Immagino di sì, perché l’ho sperimentato. Lo sperimento ogni volta in cui preparo le mie “bruschettè” nate per caso: ecco il gusto inimitabile di una felicità inattesa. Data da qualcosa di così semplice che quasi te ne meravigli: chissà perché pensiamo sempre che la felicità debba provenire da cose grandi

E allora mi perdo, nella bellezza di quello che mi è capitato per caso, mi stupisco che quel formaggio erborinato francese stia così bene insieme a pane, olio e pomodori. E qualche pezzetto di zucca. È la festa dei colori, è la festa che si celebra quando ci si rende conto che non esiste dimensione per la felicità, ma solo quell’intima consapevolezza della riconoscenza. E del mistero che si traduce in gioiosa realtà.

ricetta-bruschette-pomodoro-roquefortricetta-bruschette-pomodoro-roquefort

BRUSCHETTÈ UN PO’ FRANCESI UN PO’ ITALIANE AL POMODORO E ROQUEFORT. E ALTRE VERDURE. 

Nate per caso, sì, ma la ricetta ora la conservo bella stretta a me, perché queste tartine mezze italiane mezze francesi sono semplicemente deliziose! Me lo dico da sola, ma in fondo quando si è felici non ci si dovrebbe mai vergognare di quella felicità: e io queste bruschettè le trovo semplicemente irresistibili.

Il Roquefort è perfetto: ormai nella grande distribuzione si trova facilmente, mi raccomando sempre di controllare che – indipendentemente dalla marca che scegliete – sia apposto il marchio Roquefort AOP.

IMG_2509IMG_2524ricetta-bruschette-pomodoro-roquefort

ricetta-bruschette-pomodoro-roquefort-e-verdureIngredienti per 4 bruschettè

4 fette di pane di segale; 130 g di Roquefort; 300 g di zucca; 2 zucchine; 2 pomodori maturi; 1 confezione (400 g) di Datterini Pelati Cirio; olio evo, sale e pepe q.b.; erbe aromatiche miste

Preparazione

  • Pulite e tagliate la zucca e le zucchine a pezzetti, e cuocetele (iniziate dalla zucca e dopo cinque minuti aggiungete le zucchine) in padella insieme a un cucchiaio d’olio, sale, pepe e qualche aromatica (come timo e rosmarino) fino a renderle abbastanza morbide.
  • Disponete le fette di pane su una teglia rivestita di carta forno. Spruzzatele con abbondante extravergine, un pizzico di sale e di pepe. Copritele prima con i datterini, poi con la verdura cotta a pezzetti e infine con il Roquefort e i pomodori a fettine. Finite con un giro di extravergine, aromatiche e un pizzico di sale.
  • Infornate le bruschettè a 180° per circa 5 minuti, il tempo necessario per renderle croccanti.
  • Servitele calde o tiepide con un contorno di insalata mista.

IMG_2508bruschette-datterini-cirio-e-roquefort

Décor

Anche il dècor è un viaggio tra la Puglia delle ceramiche di LA SPASA  e la Francia del coltello OPINEL

IMG_2502

 

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Chef V. ha detto:

    anche se ammetto di non mangiare formaggi di alcun tipo devo ammettere che il tuo post è bellissimo e che le foto che hai realizzato sono davvero magnifiche… i profumi e i sapori sembrano passare attraverso lo schermo 😉👍

    1. chiaracaprettini ha detto:

      Senti facciamo così quando ho bisogno di parole di conforto, ti scrivo :)))) GRAZIE DI ❤

      1. Chef V. ha detto:

        Figurati Chiara😉👍 mi limito a dire soltanto il vero… buona giornata👊

      2. chiaracaprettini ha detto:

        Buona giornata a tè e vivà le bruschettè 😀

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.