Scegli artigianale, scegli la storia: QUATTRO PANETTONI PER NATALE

Quattro panettoni da scegliere per Natale

Accendi una candela. 

Metti una musica di Natale ed esercita l’arte della coscienza dell’istante. 

Il Natale è questo: fare pratica di poesia. Ricordarsi di quanto basti poco per strappare al tempo un momento di bellezza. 

Esercizio di luci e un quotidiano da trattenere.

Prendersi il tempo per perderlo, scrivere, assaggiare, cucinare, leggere.
Il Natale è l’occasione del dono verso se stessi e gli altri. E poi esercizio di gratitudine: ogni giorno è l’occasione giusta per dire grazie…

LOISON Pasticceri dal 1938

Tic toc tic toc. Le palle di Natale sono rintocchi di un tempo antico e presente insieme. Scene di neve, orsi e bambini che cucinano ci riportano al valore delle piccole cose. Come una fetta di panettone o un biscottino intinto nel caffè. È l’antico che fa rima con eleganza. È la grazia che va di pari passo con la leggerezza. Poi ci sono i canditi, il caramello, il cioccolato e le scatole di latta. 

Poi c’è l’istante che si fa lungo e passa di padre in figlio, nonno e nipote. Hai la sensazione di quanta materia di sogno e ricchezza ci sia da tramandare.

Perché il Natale di Loison dura tutto l’anno, ed è questo il dono più bello di questa storica, dolce e immensa azienda…

https://loison.com

DI STEFANO DOLCIARIA

Si corre su un carretto siciliano. Poi si rubano uvette dal panettone. Ladri di uvette e pezzetti di panettone, e poi quel goccio di Zibibbo di Pantelleria che come una schiaffo amorevole ci offre tutto il caldo del sole siciliano. Qui si è artisti del Natale: l’artigianalità diventa occasione per impreziosire scatole di latta di preziosi dettagli d’autore. 

La classicità incontra colori chiassosi e sfolgoranti, la creatività appaga la vista e la grande qualità appaga il palato. E si viaggia, su un carretto siciliano che però ha le ali e ci fa volare in alto, come Icaro ma noi non ci sciogliamo al sole. Al contrario ce lo godiamo tutto, a suon di mandarino tardivo di Ciaculli, cioccolato e mandorle. 

https://shop.distefanodolciaria.it

PASTICCERIA SCARPATO 

72 ore ma in verità è molto, molto di più. I lievitati richiedono un tempo maggiore rispetto alla loro lievitazione: il loro tempo è un tempio fatto di premure, attenzioni, pazienza, volontà. 

È il tempo della speranza ma anche della certezza, della tangibilità di un profumo, della consistenza dello zucchero a velo.

L’Offella non è un pandoro, non è un panettone: è il simbolo di ciò che il nostro territorio può essere, l’incarnazione umile e immensa insieme delle nostre capacità. 

L’Offella è leggera come una nuvola, soffice, ogni singolo ingrediente è riconoscibile nella sua eccellenza. Il tempo è un tempio prezioso, e così ce lo ricordiamo. 

https://www.scarpato.it

LA TORINESE 

La storia dei panettoni è la nostra storia. 

Chissà perché questi dolci sono in grado di decifrare le nostre tradizioni, raccontandocele, permettendoci di condividerle, tra un morso e l’altro.

“Primo, facci un buon panettone!”: qui, in questa scatola, c’è un’azienda ma prima ancora c’è lui, il fondatore, e il suo arrivo a Torino nel 1932. 

La storia tra le mani, in una scatola che ha voce e ri racconta di un secolo di carrozze, di guerre e di riprese, di necessità e di virtù, di grandi idee e di profonda sapienza. 

Questa cappelliera ci sussurra che noi possiamo tutto: sentirci ultimi ma anche arrivare primi, sfornare dolci straordinari, e poi possiamo anche sfornare eredi in grado di portare avanti tutto ciò…

http://www.latorinese.com

E allora fatevi avvolgere, dall’impalpabile consistenza di ricette, antenati, tradizioni, poesie. Scegliete un panettone artigianale dando valore al vostro gesto: perché voi, in quella scelta, state portando avanti un pezzo di storia…

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.