Tra le più differenti cucine del mondo, quella orientale è certamente quella più filosofica poiché pensata per coinvolgere la sensorialità dello spirito.
La tradizione culturale dell’antico Oriente ha portato nella cucina attuale la ritualità, il senso del tempo, la considerazione del bello in rapporto al significato di buono e di gusto. Ne deriva una soddisfazione gustativa ed estetica ma prima ancora un piacere di felicità nella preparazione.
Ecco che allora accostarsi alla preparazione di un piatto così ci predispone l’animo a un pensiero sensibile aperto all’armonia, al buono e al bello.
Come rendere un po’ umami [cioè quel quinto sapore che sfugge al nostro palato in quanto tipico orientale] questo piatto?
Con i filetti di Palamita bio di Olasagasti Orlando facciamo un tuffo nella nostra cultura mediterranea più genuina.
La PALAMITA, pesce azzurro degli Scombridi, è pescata nel suo habitat nel pieno rispetto dell’ecosistema marino. A ciò si aggiunge l’olio di oliva bio che conferisce un colore davvero straordinario. Un prodotto genuino come tutti quelli della famiglia Olasagasti Orlando: qui si percepisce tutto il senso della qualità del mare e del fatto con amore e passione.
NOODLES ALLA MEDITERRANEA CON FILETTI DI PALAMITA. Piatto senza glutine
Ingredienti per 3-4 persone
- 200 g di noodles di patata dolce*
- una confezione di filetti di palamita bio sott’olio Olasagasti Orlando
- 100 g di funghi pioppini
- 2 cipollotti
- 1/2 peperone giallo
- 1/2 peperone rosso
- 2 carote non troppo grandi
- 80 g di piselli surgelati
- 1 pezzetto di peperoncino fresco
- qualche foglia di spinacio
- 2 cucchiai di latte di cocco
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di mix di spezie giapponesi*
- un cucchiaio di salsa di soia
- un cucchiaio di olio di semi di sesamo
- olio evo e pepe q.b.
Preparazione
- Pulite bene i cipollotti, le carote e i peperoni e tagliate tutto finemente nel senso della lunghezza.
- In un tegame o in wok soffriggete un paio di minuti i cipollotti in olio, pepe, zenzero e soia. Unite i peperoni, le carote, i piselli, il peperoncino sminuzzato, gli spinaci, il latte di cocco e coprite il tutto con brodo di verdura.
- Dopo cinque minuti unite i pioppini ben lavati, i filetti di palamita e le spezie giapponesi.
- Nel frattempo cuocete i nooodles in acqua bollente e scolateli dopo un minuto circa.
- Finite la cottura in padella, aggiungendo se necessario del brodo di verdura e saltando il tutto con l’olio di sesamo. Regolate eventualmente di sale.
- Servite i noodles belli caldi con del peperoncino fresco sminuzzato.
*Li trovate nei negozi specializzati. Potete volendo sostituirli con quelli di riso.
**Io ho usato il mix Ryokuoshoku Yasai Furikake, a base di verdure, ideale per condire riso o pasta.
Prodotti