Noodles al brodo dashi e colatura di gambero rosso

LA RICETTA DEI NOODLES AL DASHI E COLATURA DI GAMBERO  Mi piace dell’Oriente la capacità che ha di racchiudere in una parola una filosofia, o uno stato d’animo, o anche un modo di percepire la realtà. Esistono parole per tutto, per esprimere tanto le sfumature quanto le grandi domande filosofiche; esiste una realtà che si…

Bergen va a Bangkok: SALMONE NORVEGESE con spezie thai e verdure

LA RICETTA DEL SALMONE MARINATO CON SPEZIE THAI Il gusto straordinario del salmone norvegese e la multiforme felicità data dalle spezie thailandesi. La cucina è gioco e viaggio, sperimentazione e accostamenti inconsueti… Come in questo piatto, che avvicina mondi e tradizioni lontane, accomunate però da uno splendido fattore: la nostra fantasia, e il nostro buon…

Noodles alla mediterranea con filetti di Palamita

Tra le più differenti cucine del mondo, quella orientale è certamente quella più filosofica poiché pensata per coinvolgere la sensorialità dello spirito.  La tradizione culturale dell’antico Oriente ha portato nella cucina attuale la ritualità, il senso del tempo, la considerazione del bello in rapporto al significato di buono e di gusto. Ne deriva una soddisfazione…

THE BREAKFAST JOURNEY con la zuppa Mian Tiao Tang

Vi sono due cose durevoli che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali. [Antico proverbio cinese] Non possiamo accostarci a un cibo cinese senza pensarlo inserito in un pensiero universale, una filosofia, un’identità antropologica. Perché nel suo lungo percorso la Cina vede legate le sue radici alle proprie…

JAPS! Ē RAMEN: il Giappone è a Torino

Il rito è un pensiero in atto. È il pensiero umano incarnato in un gesto, capace di un’intensa forza d’espressione come della più squisita delicatezza mentale. [Gérard Calvet] Si parte da cose semplici. E forse funziona sempre così, che quando le cose funzionano ma funzionano per davvero è perché si fondano su un sostrato di…