DALLA TERRA ALLA BRACE con un Risotto ai funghi e schiuma all’aglio

Siamo tutti farfalle. La Terra è la nostra crisalide.
[LeeAnn Taylor]

Questa è prima di tutto la storia di Fabrizio e Martina. E della loro scoperta di consapevolezza all’insegna della natura, dell’amore e del rispetto dell’ambiente.

Questo libro e tutte le ricette raccontano di loro, del loro progetto al porto di Livorno dal nome Bolgheri Green, a metà tra bistrot e bar agricolo dove tutto è pensato in piena sintonia con la natura. Che meraviglia. DALLA TERRA ALLA BRACE è questo: un libro che racconta di come – prima di tutto – svegliarsi una mattina e decidere di cambiare vita verso uno stile più consapevole e attento può essere realtà. Ma non solo. Perché la storia di Fabrizio e Martina non si ferma a loro due: va oltre e diventa un modello esemplare per tutti. La Toscana è lo sfondo, poi ci sono mani antiche e sagge che raccontano loro come lavorare la terra, c’è il fuoco – protagonista indiscusso della loro cucina – e poi ci sono loro: ortaggi, formaggi, materie prime che attingono a una terra prossima, vicina, amata, all’insegna dell’autoproduzione.

Dalla terra alla brace: una bella sfida che ci proietta in un turbine di idee, tra pentole e aromi, tra sfrigolii e fiamme vive, tra vapori e soffritti.

Prendere ispirazione in cucina sfogliando questo libro non è facile poiché le immagini catturanti, i gusti evocati da immagini stupende ricche di suggestioni, gli impiattamenti contemporanei eppure intrisi di tradizione, catturano a tal punto che si vorrebbe provare a cucinare ogni proposta.

Io ho scelto di realizzare un risotto con i funghi insaporito con una originalissima spuma d’aglio. Un tocco di alta cucina su un piatto tradizionale, perché questa è la sfida: valorizzare con umiltà e fantasia le risorse della natura consegnandole a una bella dose di entusiasmo dietro ai fornelli, come recita il sottotitolo, “amore per la terra, passione per la cucina”.

E mi verrebbe da dire che questo cibo vibra alto, forse proprio perché nasce – in modo così consapevole e bello – dal basso…

Ho interpretato la ricetta adoperando un Carnaroli al tartufo e aggiungendo qualche topinambur in cottura, e dei fiori eduli per decorare. 

RISOTTO AI FUNGHI E SCHIUMA ALL’AGLIO

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di riso carnaroli al tartufo nero
  • 200 g di funghi porcini
  • 200 g di funghi finferli
  • 100 g di caprino stagionato
  • 4-5 fette di porcini secchi
  • un paio di topinambur
  • 1 bicchiere di vino bianco secco 
  • 1 limone
  • prezzemolo in foglie
  • olio evo e sale q.b.

Schiuma all’aglio 

  • 500 ml di acqua 
  • 5 agli sbollentati in acqua bollente
  • 5 g di lecitina di soia

Preparazione

  • Pulite tutti i funghi, con gli scarti fate il brodo di funghi. Partite da acqua fredda, aggiungete gli scarti dei funghi e i funghi secchi, portate a bollore, aggiungete del sale e tenetelo in caldo per cuocere il risotto. 
  • Tostate in una casseruola il riso, sfumate con il vino bianco, fate evaporare la parte alcolica e iniziate ad aggiungere il brodo bollente di funghi. Ogni volta che il brodo viene consumato dal riso aggiungete dell’altro sempre a piccole dosi. Portate a cottura e mantenete morbido. 
  • Pulite i topinambur; tagliate i porcini e finferli a pezzi non regolari, i tiopinambur a fettine, massaggiateli con poco olio e metteteli sulla plancha per qualche minuto. 
  • Quando il riso è cotto, spegnete il fuoco e mantecate con olio evo. Coprite con il coperchio e lasciate riposare per 3 minuti. Aggiungete i topinambur e 2/3 dei porcini e finferli al riso.
  • Per la schiuma all’aglio: frullate l’acqua con gli agli sbollentati, aggiungete al composto la lecitina di soia e montate con un mixer a immersione per incorporare l’aria. 
  • Per comporre il piatto mettete il risotto nel piatto e aggiungete i funghi tenuti da parte. Ultimate con qualche spruzzata di schiuma all’aglio e qualche scaglia di formaggio di capra stagionato. Decorate con i fiori eduli.

Prodotti

SAPORI E TRADIZIONI 

Il libro

Fabrizio Bartoli, Martina Morelli, DALLA TERRA ALLA BRACE. Amore per la terra, passione per la cucina, Eifis Editore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.