Torta di nocciole alla confettura di lamponi e vaniglia

La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.
(Anthelme Brillat-Savarin)

ricetta nordfoodovestest

Lo sforzo è sempre quello di creare, e la creazione solleva interesse e desiderio di ricerca e del poetico fare. La pasticceria Palma il Vecchio innesca improvvisa curiosità per la sua attitudine a connettere la tradizione con l’innovazione, di avere come obiettivo la persistenza di un nome d’artista, testimone esemplare nella produzione artigianale di prezioso livello.

Serina (Bergamo) è la località dove ha sede il laboratorio artigianale di pasticceria e anche il luogo che diede i natali nel 1480 al pittore Palma il Vecchio, che svolse la sua attività in area veneta. Affermatosi soprattutto come ritrattista acuto e raffinato, predilesse in particolare le figure femminili bionde eseguite con grande sapienza pittorica.
Morì nel 1528 a Venezia. La sua opera fu ritenuta dal Vasari estremamente importante persino per Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti. Ritroviamo dunque questi valori alti nei prodotti eccellenti della Pasticceria Palma il Vecchio di Serina, in cui si avverte la propensione ad aderire a quei valori scelti della tradizione che vedono nella creazione l’atto supremo da consegnare alla storia, quella ‘stella’ brillante nel tempo cui alludeva Brillat-Savarin.

pasticceria palma il vecchio

La mia energia, il ricordo di chi negli anni è venuto fin qui per dirmi che si era emozionato quando ha mangiato qualcosa di mio, la caparbietà e l’instancabile spinta verso qualcosa di sempre più buono sono il successo.

Non vi so spiegare da dove questo amore sia nato, forse da chi la prima volta me lo ha trasmesso o forse è sbocciato negli anni. Ma vedere i miei panettoni “fatti bene” dopo notti insonni, mi rende felice… un artigiano felice.

Così si presenta il lavoro artigiano e meticoloso della Pasticceria PALMA IL VECCHIO: amore, forza, esperienza e voglia di fare ogni volta il prodotto migliore; attenzione massima per ogni ingrediente e per la tecnica e tempistiche di lavorazione. Tanto per i panettoni (tra i migliori Panettoni d’Italia – 5° nel 2017  panettone tradizionale al Panettone Day; 1°per la giuria giovani alla Tenzone del Panettone  a Parma 2018), quanto per i biscotti e le confetture, realizzate partendo da frutta fresca di stagione con la sola aggiunta di zucchero e succo di limone (dove necessario, pectina naturale estratta dalle mele), prive di addensanti, coloranti o aromi artificiali e cottein pentole di rame. 
Si percepisce il desiderio, in questi prodotti, di offrire eccellenza, restando fedeli ai gusti sani di una volta, ma al contempo offrendo eleganza e raffinatezza, in un’estrema sintesi tra sostanza e bellezza, antico e moderno… 
Niente diventa buono se non nasce da principi di bontà.
Tutto è disponibile all’interno del nuovo shop on-line (con il codice nordfood10 potete usufruire di uno sconto del 10% su tutti i panettoni + spedizione gratuita!!). 
La mia idea per rendere onore a queste eccellenze? Una torta di nocciole – la classica senza farina – impreziosita dalla Confettura di lamponi e vaniglia e un po’ di frutta secca esotica. Un dolce semplice, originale, con il tocco inconfondibile della Confettura Palma Il Vecchio!
torta di nocciole senza farina
 
ricetta torta senza farina
TORTA DI NOCCIOLE ALLA CONFETTURA DI LAMPONI E VANIGLIA. Piatto senza glutine

Ingredienti per una torta (diametro 20 cm)

  • 250 g di nocciole
  • 130 g di zucchero di canna grezzo 
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di Confettura di lamponi e vaniglia 
  • 100 g di burro 
  • 40g di amido di mais 
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo 
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere

Per decorare

  • qualche pezzetto di cocco disidratato 
  • qualche amarena sciroppata
  • briciole d’oro

Preparazione

  • Tritate le nocciole molto finemente.
  • In un recipiente, con le fruste elettriche lavorate il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo. Unite i tuorli, l’amido setacciato, il lievito, la vaniglia e mescolate bene il tutto. A parte montate gli albumi a neve, aggiungeteli al composto mescolando dal basso verso l’alto per non smontarlo. Infine aggiungete le nocciole e amalgamate.
  • Ungete bene una teglia antiaderente. Versate metà del composto. Aggiungete la confettura a tocchetti e stendete sopra il restante impasto. 
  • Cuocete a 170° per 25-30 minuti. 
  • Fate intiepidire la torta prima di sfornarla.
  • Guarnite la torta con le amarene e il loro sciroppo, le scaglie di cocco e le briciole d’oro.
Prodotti 
Décor
Asciugamano  LA TAVOLA DI ROBERTA | Piatto in melamina EMPORIO ZANI
palma-il-vecchio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.