Il faudrait essayer d’être heureux, ne serait-ce que pour donner l’exemple.
Bisognerebbe tentare di essere felici, non fosse altro per dare l’esempio.
[Jacques Prévert]
Felici in modo semplice. Facendo attenzione alle grandi cose e tesaurizzando quelle piccole. I Francesi sono maestri in questo: riescono a valorizzare l’essenza, grande o piccola che sia. Riescono a dare il giusto valore alle cose, senza paura di fare troppo ma con la coscienza di fare il giusto. E così in Francia ogni piatto, ogni finestra affacciata su un cortile o una pianta fiorita diventa occasione di poesia.
Tovaglie ricamate, gelati con panna e caramello salato, bouquet di lavanda, cornetti appena sfornati, musiche lungo Senna o magari ostriche di Bretagna, o perché no biscotti al burro di Normandia o paté di foie de canard, ecco tutto diventa occasione di poesia.
E quindi eccoci qui a preparare un piatto incredibilmente povero, o che almeno nasce come povero, come scorta per i pescatori nei lunghi tragitti, come “companatico”, come cibo d’emergenza; ecco, anche la nostra speciale PISSALADIÈRE può trasformarsi in uno spettacolo ben più grande del mare, dove le alici in salsa piccante Rizzoli incontrano erbe aromatiche, cipolle e mozzarelle di bufale; dove la sorpresa non spaventa e il gusto la fa da padrone.
Buon viaggio, in Provenza, in Costa Azzurra, in Francia, con la pizza dei pescatori!
Il y a un spectacle plus grand que la mer, c’est le ciel; il y a un spectacle plus grand que le ciel, c’est l’intérieur de l’âme.
V’è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo; v’è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l’interno dell’anima –
[Victor Hugo]
PISSALADIÈRE CON ALICI IN SALSA PICCANTE E MOZZARELLINE DI BUFALA
Ingredienti per circa 6 piccole Pissaladière
- 350 g di pasta per pizza*
- 2 cipolle di Tropea e 2 cipolle bionde
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 120 g alici in salsa piccante
- una manciata di olive taggiasche denocciolate
- erbe di Provenza
- olio evo, sale e pepe q.b.
- 6 piccole mozzarelle di bufala
Preparazione
- Preparate le cipolle: tagliatele a fettine sottili e fatele consumare in padella a fiamma bassa con un cucchiaio di olio, gli aromi, lo zucchero, un pizzico di pepe e le alici con la loro salsa (tenetene da parte qualcuna intera). Cuocete per circa 5 minuti finché le alici non si sono sciolte e le cipolle leggermente brunite. Tenete da parte.
- Preriscaldate il forno. Mescolate alla pasta per pizza un cucchiaio di erbe di Provenza. Ricavate sei palline e stendetele ognuna del diametro di circa 12 cm su una teglia leggermente unta.
- Coprite le pizzette con le cipolle e le olive. Finite con un giro d’olio e infornate a 180° per 25 minuti.
- Togliete le pissaladière dal forno e aggiungete su ognuna una mozzarellina di bufala. Cuocete in forno per altri 5 minuti.
- Servite le pissaladière calde o tiepide con le alici rimaste intere, qualche aromatica fresca e un giro di extravergine.
*Se volete preparare la pasta per pizza: impastate 200 g di farina integrale con 150 g di farina manitoba, due cucchiaio di extravergine, un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero, acqua tiepida q.b. e una bustina di lievito istantaneo per pizza.
Prodotti
Décor
Forchetta PINTINOX