Mi ha sempre affascinato il processo creativo: l’accostamento di sapori, l’abbinamento delle forme…
[Gualtiero Marchesi]
Un’immersione in terre autentiche e ancora selvagge, un brivido di emozione di sapore commisto alla storia, un’invenzione che ci apre a una sorprendente visione di un immaginario che attraversa paesi e mari portoghesi, e si sposa incredibilmente con un’eccellenza piemontese…
Parliamo di due mondi lontani eppure vicini, accomunati questa volta da una parola: la TRADIZIONE. Delle conserverie portoghesi da un lato, della liquoristica italiana di montagna dall’altro.
Inaugurada em 1942 na Murtosa, a fábrica COMUR é uma das maiores bandeiras do setor conserveiro nacional. Inicialmente dedicada à
exportação de enguias, a produção evoluiu depois para os mais variados tipos de conservas de peixe, sempre com os mais elevados padrões
de qualidade e excelência.
Parliamo quindi di pesce, e in particolar modo della Conserveria portoghese COMUR, conosciuta in tutto il mondo per le sue sardine, tonno e sgombri sott’olio, ma forse prima di ogni altra cosa per le ENGUIAS 1942, ovvero le anguille in salsa escabeche, conservato secondo antiche ricette marinare dei pescatori lisboeti, tramandata meravigliosamente e con grande sapienza da questa unica Conserveria di Lisboa…
Un viaggio nella terra del Fado e della saudade, nell’oceano selvaggio e nel vento.
Ma anche un’immersione in terre di montagna e fiori selvatici…
Noi di La Stella Alpina nel 2015 abbiamo iniziato un’avventura che ci ha aperto il mondo della coltivazione del Genepy e la conseguente produzione del famoso liquore delle Alpi, oltre a raccogliere, in giro per i monti della Valle Soana, erbe e frutti per la produzione di diversi infusi
Con le erbe, che rigorosamente vengono raccolte in Valle Soana, produciamo il liquore al cumino, l’archibus, al timo, alla genzianella e alla ruta nera. ognuno di questi chiamato in dialetto valsoanino e in etichetta abbinato ad un diverso animale presente sulle nostre montagne
Un’azienda, LA STELLA ALPINA, che non ha bisogno di presentazioni: i loro GENEPY hanno voce e sprigionano un’energia quasi primordiale. Raccontano di valli e di montagne, di artigianalità e di attenzione meticolosa per il prodotto finale; raccontano di una tradizione liquoristica che pochi riescono così sapientemente a descrivere e tramandare.
GENEPY, LIQUORI (eccezionale quello alla Ruta Nera), il famoso AMARO DELLA VALLE SOANA, ma anche prodotti al Genepy che ci restituiscono tutta la sapienza di un’arte così ricercata e unica nel suo genere.
In abbinamento
Provate allora le anguille in escabeche con un piccolo contorno di riso alla barbabietola e il Genepy Le Tre Levanne: coltivato nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso Ceresole Reale loc. Chiapili a 1650mt. Alcool, acqua, zucchero, infuso di Genepy per un Genepy incredibilmente equilibrato, profumato ed elegante. L’aceto dell’escabeche e la grassezza delle anguille trovano un connubio perfetto con la nota leggermente dolce ma non invadente del Genepy!
E qualche fiore di trifoglio per decorare…
UN APERITIVO DA PESCATORI MA IN ALTA QUOTA!
Prodotti
Un commento Aggiungi il tuo