Ho lasciato le favole in una stanza della scuola materna, e da allora non ho trovato nessun libro così sensato.
[G.K. Chesterton]
Inventiamoci un storia fantastica ed entriamo in una fiaba: attrezziamoci vestiti da folletti, maghi, re, regine e fatine, saltimbanchi, giocolieri, ispiriamoci ai loro gesti imprevedibili e prendiamo tutti i loro oggetti magici e inventiamoci navicelle per ruotare come satelliti intorno al mondo…
Ora riempiamole di leccornie che saranno le nostre scorte di viaggio, mescoliamo i colori, e facciamo un grande passo nel mondo fatato dell’immaginario. E scateniamoci.
Così il mio piatto è diventato il protagonista di una magia…
Eccoci qui, dentro a un peperone che è diventata un piccola barca cosmica col suo coperchio da cui sbirciare le stelle, eccoci qui con il nostro coltello che è diventato un bacchetta magica, eccoci qui con una bella forchetta che si è trasformata in uno strumento da giocoliere… E divertiamoci gustando questi golosi peperoni ripieni di crema di baccalà, che ci lanceranno in un mondo fantastico dove il sapore ci farà sognare di appartenere a una fiaba…
E diventeremo anche noi re, regine, maghi e folletti per qualche attimo…
PEPERONI RIPIENI DI VERDURE E BACCALÀ
Ancora un piatto pensato per il WORLD FOOD DAY del 16 ottobre insieme ai miei amici portoghesi di ICEL, maestri di coltelli, posate e accessori per la cucina che prima di tutto sono bellissimi da vedere.
E poi veramente comodi da usare, e dalla qualità eccezionale. Un piatto della nostra tradizione arricchito dalla tradizione portoghese del baccalà, dissalato con cura e adoperato per un ripieno unico!
Facciamo le cose con amore, con amore e fantasia, e si sentirà la differenza!
Prodotti
L’extravergine adoperato è l’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CLASSICO ARIOLI. Le olive sono nere itrane (qualità nota anche come oliva di Gaeta, Trana, Grossa, Cicerone) OLIO ARIOLI #Arioli #OlioArioli
Décor
Coltelli ICEL | Pirofila VIDIVI – Vetri delle Venezie
Raggiungere Fame Zero non significa soltanto combattere la fame, ma anche nutrire le persone e il nostro pianeta. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione di quest’anno richiama l’attenzione di tutti i settori affinché tutti abbiano accesso a diete sane e sostenibili. Al tempo stesso, chiede a tutti di iniziare a riflettere su ciò che mangiamo.
Ricordatevi gli hashtag #WorldFoodDay #GiornataMondialeAlimentazione #FameZero per la GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE del 16 ottobre e seguite tutti gli aggiornamenti sul sito dedicato della FAO http://www.fao.org/world-food-day/home/it/