È energia. È la loro energia. È la merenda, il rompidigiuno, il casse-croute come lo chiamerebbero in Francia. È solo pane, ma che pane. Ha già il mare dentro eppure non sa che andrà nel mare. Questo pane sarà la merenda dei pescatori ma lui ancora non lo sa. È pane ma è anche mare,…
Tag: peperoni
Acciughe del Cantabrico in escabeche
La storia di chi pesca è la storia di tutti. Penso che ogni qualvolta si incontri o ci si trovi a raccontare le storie dei pescatori, o di chi lavora il pesce, in realtà in quel momento si sta ripercorrendo la storia dell’uomo. Fatiche, rinunce, albe primordiali, tempeste scampate, porti attesi e mancati, perdite, conquiste….
Penne all’alga spirulina con verdure saltate e baccalà grigliato
Mare, profumo di mare Con l’amore io voglio giocare… È colpa del mare, del cielo e del mare…. [Little Tony] Le parole Amore, Amare e Mare hanno non soltanto a livello fonetico ma anche di senso qualcosa in comune. L’etimologia della parola amore risale al sanscrito kama col significato di desiderio, passione, attrazione. Anche il…
Micatuca e la ricetta bulgara dei CHUSHKA BYUREK
Micatuca e la ricetta bulgara dei peperoni ripieni e fritti CHUSHKA BYUREK
Peperoni ripieni di verdure e baccalà
Peperoni ripieni di verdure e baccalà
L’ESCALIVADE: un viaggio tra Provence e Catalunya
L’ESCALIVADE: un viaggio tra Provence e Catalunya
Dui purun bagna’n’t l’oli e una biovetta al bagnet verd
Dui purun bagna’n’t l’oli e una biovetta al bagnet verd. E tanti buonissimi ricordi
Arte italiana: Baccalà su pane verde ai broccoli, crema bianca all’aglio e rossa ai peperoni
Ciò che è sacro nell’arte è la bellezza. [Simone Weil] Italia. Che meraviglia. Quanta ispirazione, quale intensa poesia. Quanti artisti nella storia dell’arte hanno assunto scorci, vedute, particolari vari tratti dal magnifico paesaggio italiano e li hanno inseriti come soggetti o come dettagli nella loro pittura. Artisti di tutti i tempi provenienti da altri Paesi…