Vellutata di ceci dell’Alta Murgia, Pecorino Romano e cioccolato al sale delle Hawaii. Con Magimix

Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia.
[Ralph Waldo Emerson]

ricetta-velluata-di-ceciricetta-velluata-di-ceci

Che il cibo, prima ancora di essere un alimento, sia una fonte incredibile di idee, un motore di ispirazione, una riserva di creatività, una gemma pronta a fiorire di poesia e di arte, l’ho già sperimentato e scritto tante volte. Perché il cibo, prima di essere combinato ad altri componenti di una ricetta, è un ingrediente che contiene la nostra cultura, registra la nostra storia, appartiene alle nostre radici. Possiamo percorrere distanze, volare tra paesi lontani, coniugare sapori con l’altro emisfero, compiere viaggi immaginari portando con noi i sapori della nostra terra e creare combinazioni con altri gusti, altre tradizioni, altre radici, e tutto questo nella magia straordinaria di un piatto. Un piatto vincente che sa unire storie, popoli, costumi e culture lontane tra di loro. Questa è davvero la bandiera di Nordfoodovestest.

VELLUTATA DI CECI CON PECORINO ROMANO DOP E CIOCCOLATO AL SALE

Creiamo quindi un piatto partendo da due tesori pugliesi, i ceci bianchi dell’Alta Murgia e un extravergine di Altamura, si ferma a prendere una scaglia di un formaggio unico al mondo e con duemila anni di storia quale è il Pecorino Romano DOP, per poi volare verso le isole Hawaii, l’unico luogo degli Stati Uniti dove crescono meravigliosi alberi di cacao dai frutti arancio-rossastri. Da qui arriva questo cioccolato al sale delle Hawaii perfetto per valorizzare questa vellutata (lo trovate abbastanza facilmente nei negozi specializzati e a volte anche nella grande distribuzione).

E così dedico questo piatto ai paradisi lontani fra di loro, a quei luoghi intrisi di bellezza e di leggenda che per questa via trovano come per incanto una loro equilibrata e vittoriosa combinazione e una loro originale espressione.

vellutata-ricetta-magimixolio-citalo-puglia

Perché chi si ferma ha più vita, ma chi va ha più strade.
[Francisco Galvez]

Questa volta ci divertiamo con MAGIMIX e il suo COOK EXPERT che è meraviglia pura: design pulito ed elegante, pratico, sinceramente super semplice da adoperare, potrete sbizzarrirvi dall’antipasto al dolce. Io l’ho inaugurato preparando questa vellutata: pensavo fosse più complicato imparare e invece… Cuocere i ceci e preparare il piatto è stata una passeggiata!

vellutata-ricetta-magimixIMG_5978vellutata-ricetta-magimix

Ingredienti per 4 persone

200 g di ceci della Murgia; 1 cipollotto; 1 carota; aromi: rosmarino, salvia, menta; brodo di verdura; 100 g di Pecorino Romano DOP; 50 g di cioccolato con sale delle Hawaii; extravergine (varietà Coratina); sale e pepe q.b.

Preparazione

  • Mettete a bagno i ceci secchi in acqua la sera prima e lasciateli tutta la notte.
  • Tagliate finemente cipollotto e carota e tritateli nel contenitore di metallo con il programma ESPERTO 10 secondi a velocità 12. Aggiungete 2 cucchiai di extravergine, gli aromi, un pizzico di pepe e di sale e rosolate 3 minuti – velocità 3 – 120° con programma ESPERTO.
  • Aggiungete i ceci (abbiate cura di sciacquarli un paio di volte), 800 ml di brodo di verdura e cuocete per 1 ora e 15 minuti – velocità 0 – 120° con programma ESPERTO.
  •  Aggiungete il pecorino grattugiato e abbiate il programma SMOOTHIE. Regolatevi a occhio per l’aggiunta del brodo.
  • Servite la vellutata tiepida con il cioccolato grattugiato, ancora qualche giro di Coratina e qualche bacca di pepe rosa.

vellutata-ricetta-magimix

vellutata-ricetta-magimix

Prodotti

Un olio che non è solo un olio, ma una scelta: di territorio, di qualità, di sentimento. Scegliere per i propri piatti un olio pugliese penso significhi, prima di ogni altra cosa, desiderare di trovarsi in mezzo a quelle terre straordinarie, forse così straordinarie per gli uliveti o forse per le persone che ci vivono. La Puglia è degli ulivi, ma non sarebbe Puglia senza i Pugliesi. E allora tengo tra le mani questa bottiglia di Coratina di OLIO CITALO (bottiglie bellissime in terracotta artigianale pugliese) e in un attimo mi ritrovo con loro, in Altamura, a godermi quella meraviglia. Non solo ceramiche artigianali che racchiudono il sole della Puglia – dalla Peranzana alla Coratina – ma anche legumi della loro azienda agricola, come questi ceci bianchi dell’Alta Murgia che solo a cucinarli ti senti già meglio!

MAGIMIX

Décor

KRASILNIKOFF

vellutata-ricetta-magimix

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.