Pomeriggio d’estate; per me queste sono sempre state le due parole più belle nella mia lingua.
[Henry James]
Dobbiamo andare molto indietro nel tempo, a più di duecento anni fa, per ritrovare le origini della storia di TASSONI, produttore artigianale dal 1793 di bibite a base di succo ed essenze di cedro, sul lago di Garda. Ma è percorrendo gli ultimi cent’anni della sua comunicazione, dalle affissioni pubblicitarie dei primi del Novecento ai social network, passando per i Caroselli con Mina degli anni Settanta, che si disegna una memoria del profilo di una storia di famiglia molto radicata alla propria terra, ai suoi valori umani quanto alle sue specificità territoriali.
La cedrata nella celebre bottiglietta di vetro a buccia d’agrume nasce nel 1956, e proprio in una pubblicità d’epoca di metà Novecento dal disegno grafico molto essenziale viene rappresentata una ragazza che si sporge su un bicchiere a calice a dissetarsi, mentre il claim così recita: Sogno di beatitudine! Un tuffo nella fresca cedrata….e berne a volontà (Date un’occhiata all’archivio pubblicità sul sito Tassoni)!
Al di là di ogni considerazione sulla retorica visiva e verbale giocata su paradossi ed enfasi, la pubblicità voleva essere fortemente impressiva sul piano del coinvolgimento percettivo, sul rapporto proporzionale capovolto tra le dimensioni, sottolineando la grande sete e il principio del benessere derivato dalla sua relativa soddisfazione su cui l’azienda ha sempre puntato. In altre pubblicità storiche si punta invece sull’immagine del cedro, in altre sulla sagoma del lago di Garda, e tutte insistono sulla ricchezza locale di un frutto che ha dato origine alla celebre ricetta della Cedrata Tassoni, ancor oggi all’avanguardia per l’originalità e per il suo valore salutare.
COCKTAIL ANALCOLICO TASSONI ZEN CON ROSMARINO E FIORI DI LAVANDA
Eccomi di nuovo a sfogliare uno dei libri che vi ho fortemente consigliato per le vostre letture estive (andate a leggere il post dedicato!): POLENTA E AMARONE vi farà viaggiare tra Lago di Garda, Verona e Valpolicella con ricette territoriali, innovative, golosissime, semplici e belle ma davvero belle da vedere! Prima però di addentrarci nei piatti “strong” leggermente più autunnali (come i Bigoli al tartufo che già non vedo l’ora di preparare), ecco qui un’idea semplice ma d’effetto per i vostri aperitivi estivi: Cedrata Tassoni, tanto bel ghiaccio, zenzero, rosmarino e fiori eduli. Bello, fresco, buono, e bello ma l’ho già detto! Insomma, godetevi questo evergreen e non ce n’è per nessuno!
Può essere trasformato in un cocktail digestivo sostituendo la Cedrata con la Tonica Tassoni.
Io ho adoperato non lo zenzero fresco ma quello in polvere; e per decorare ho aggiunto tanti bei fiori eduli, lavanda in primis!
Ingredienti per singolo cocktail
2 cucchiaini di zenzero in polvere bio Frutta e Bacche; 3 cucchiai di zucchero di canna; 1 rametto di rosmarino; 1 1/2 cl di succo di lime; 1 bottiglietta di Cedrata Tassoni; ghiaccio tritato; fiori eduli per decorare
Preparazione
- Mettete in un bicchiere lo zucchero di canna, lo zenzero e qualche rametto di rosmarino. Aggiungete il succo di lime e, con l’apposito utensile, pestate.
- Aggiungete il ghiaccio tritato, la bottiglietta di Cedrata Tassoni e mescolate delicatamente con un cucchiaino da cocktail.
- Decorate con un rosmarino, i fiori eduli e una spruzzata di estratto al rosmarino.
Il libro
POLENTA E AMARONE. Silvia Frau, Sandra Raccanello. Sime Books 2018
Décor
EASY LIFE / LSA INTERNATIONAL / OPINEL