Metti un fiore su ogni cosa, metti il tocco invisibile della tua idea, le ali segrete della tua mente.
[Ave Appiano]
SORGO e BARBABIETOLA, due ingredienti davvero storici…
Il sorgo è una graminacea attestata come una delle prime coltivazioni effettuate dall’uomo sulla terra. Probabilmente originario dell’Etiopia, si è diffuso in Asia, Europa e più recentemente in America e Australia. Già conosciuto e utilizzato per la preparazione di panificazione in epoca greco-romana, questo cereale deve il suo nome al latino parlato Sŭrĭcum (granum) o grano di Siria, ed è nominato nelle varie lingue e paesi conservando quasi sempre la sua originaria radice etimologica: sorgho in francese, sorghum in inglese, sorghumhirse in tedesco, sorgo in spagnolo e portoghese, sormijo in Africa.
Una pasta a base di sorgo, un grano così antico, meritava di sposarsi con un condimento altrettanto antico, la barbabietola. Classificata da Linneo nel 1753 come Beta Vulgaris, la barbabietola ha una storia molto lontana nel tempo che risale a documentazioni a partire dalla Grecia antica con il filosofo e botanico Teofrasto, poi romana con Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia e Columella nel suo De re rustica (I sec.dC.). Nel XV sec. veniva coltivata soprattutto nei monasteri sia per le foglie che per la radice e in seguito per la estrazione dello zucchero. La barbabietola, ricca di antociani e flavonoidi, è un alimento molto salutare e regala in cucina una splendida colorazione rosso magenta.
Un’immersione nella storia per raccontarvi di una pasta che è un’immersione nella salute: gustosa, dalla resa molto generosa (in cottura la pasta raddoppia il peso), senza glutine, questi Torcetti Sorgo e Barbabietola di Nutracentis (solo farina di sorgo barbabietola in polvere da agricoltura bio, e acqua) sono veramente deliziosi in accompagnamento con un condimento delicato ma di carattere! Un bel paté di olive taggiasche e una robiola d’Alba sono il condimento perfetto!
Consigli: evitate di salare l’acqua di cottura; per facilitare l’assimilazione del ferro è mettete due gocce di limone sulla pasta già cotta e impiattata.
TORCETTI DI SORGO E BARBABIETOLA CON ROBIOLA E PATÉ DI OLIVE. Piatto vegetariano e senza glutine
Ingredienti
- 250 g di Torcetti Sorgo e Barbabietola
- 150 g di Robiola d’Alba al naturale
- 2 scalogni
- 1 cucchiaio di patè di olive taggiasche
- olio evo, sale e pepe q.b.
- una manciata di aromi freschi (salvia, menta timo, maggiorana…) +
Preparazione
- Tagliate gli scalogni molto finemente.
- Cuoceteli in padella a fiamma bassa per qualche minuto insieme a due cucchiai di extravergine, sale, pepe e gli aromi freschi tagliuzzati.
- Nel frattempo buttate la pasta in abbondante acqua bollente e cuocetela per due minuti.
- Nel frattempo alla padella con gli scalogni aggiungete la robiola a tocchetti e un mestolo di acqua di cottura. Mescolate sempre a fiamma bassa.
- Scolate la pasta al dente e finite la cottura in padella (aggiungete se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura).
- Servite i Torcetti con un giro di extravergine, della salvia o menta fresche e qualche fiore edule.
Prodotti
Parliamo di un’eccellenza nel campo delle specialità liguri e di un extravergine che affonda le radici nel 1875. Da buona mezza ligure quale sono, vi consiglio di andare sul loro sito perché lo shop on line è pieno di bontà 100% Liguria (tra cui Salsa di noci in olio extravergine o Trofiette alle castagne!)
Décor
Canovacci di lino AMOLACASA (Usate il codice CHIARA10!!! per ricevere subito il 10% di sconto sul vostro ordine!)