Del mare e della terra faremo pane,
coltiveremo a grano la terra e i pianeti,
il pane di ogni bocca,
di ogni uomo,
ogni giorno
arriverà perché andammo a seminarlo
e a produrlo non per un uomo
ma per tutti,
il pane, il pane
per tutti i popoli
e con esso ciò che ha
forma e sapore di pane
divideremo:
la terra,
la bellezza,
l’amore,
tutto questo ha sapore di pane.[Ode al pane che è di tutti, Pablo Neruda]
Un canto al pane, una voce angelica dedicata al fiore sacro della terra, un inno al cibo più antico e divino, al cibo spirituale per il corpo e per l’anima, una lode sommessa alla tradizione più autentica.
Un pensiero al gesto di spezzarlo, di sentirne l’aroma inebriante ancora caldo, fragrante; lo sbricioli fra le dita e poi lo condividi.
Perché questo è il suo destino, il suo compito, avvicinare gli esseri umani e trasmettere loro la forza della vita.
Amo prepararlo perché ogni volta si instaura un dialogo con quella materia invisibile eppure potente di farina, acqua, olio e tutto il resto… Incredibile. Tutte le volte si crea un dialogo differente: a volte è l’origano che si fa sentire, altre volte la semola della farina o i semi di lino. Altre volta il profumo assolato dei pomodorini secchi o l’eleganza della vanillina. Altre volte è qualcosa di ancora più alto, più divino. Come se quell’impastare fosse davvero un mettersi in contatto con una sostanza sacra, invisibile, presente e viva. Come se il tuo pensiero si elevasse, lievitasse quasi, con quella stessa magia che ancora per me non trova spiegazione del pane che lievita.
L’amore non si limita a sedersi lì, come una pietra, deve essere fatto, come il pane; rifatto tutto il tempo, reso nuovo.
[Ursula K. Le Guin]
Siamo proprio ciò che non si vede, e il pane ce lo insegna…
Ci insegna che fare le cose con amore fa la differenza, che non siamo nulla se non mettiamo noi stessi in ciò che facciamo e non siamo nulla se non condividiamo…
Questo è il pane, solo semplicemente unicamente pane…
PANE AL POMODORO E OLIO PUGLIESE
Un pane al pomodoro, il frutto che abbraccia il sole e ce lo restituisce nell’energia rossa dell’estate, un pane ispirato alla tradizione pugliese da intingete nell’olio, la linfa d’oro di madre terra, il gioiello di Cerere. Pane al pomodoro e olio: ovvero tornare alla semplicità come sinonimo di essenza e purezza, tradizione e antica sapienza. Un vero gioiello di bontà e bellezza suprema, un cibo antico e meraviglioso.
Il mio primo incontro con la Puglia è avvenuto proprio così: PANE E POMODORO. Ogni fetta di pane bagnata generosamente di olio e servita con pomodorini freschi. Era meraviglioso perché commovente nella sua potente semplicità.
La mia versione è un po’ diversa: perché il pomodoro c’è ma è all’interno del pane sotto forma di una salsa casalinga che mi hanno inviato con tanto amore dei miei amici calabresi! Che bomba, che bomba! Per questo tipo di pane, farina rigorosamente Farina ai cereali Antiqua (una garanzia…) e un nuovo lievito che mi ha dato tante soddisfazioni: Lievito S. Gennaro di Ar.pa che ci ricorda che “La vita è una combinazione di lievito, zucchero a velo, cacao amaro, spesso dolce, pasta e magia”. Lo proverò certamente per preparare una bella pizza napoletana, ma vi assicuro anche che la resa per il pane è ottima…
E l’olio?
Siamo in Puglia, nel Parco Naturale Fiume Ofanto. Qui, in una terra dove ancora flora e fauna riescono a manifestarsi nelle forme più autentiche e originarie, nasce l’extravergine 100% Coratina dell’AZIENDA AGRICOLA BIO TORRENTE LOCONE. La natura si esprime già nel loro logo, dove delicate onde blu rappresentano il Torrente dove nasce l’azienda che dal 1992 opera qui ad Andria.
Eleganza, potenza della natura, grande silenzio e suggestione. La loro Coratina è tutto questo: una carezza e un viaggio, ma una carezza potente, ma un viaggio di quelli che non ti dà tregua e ti porta in mille luoghi diversi. Tutto in un olio? Sì, e c’è molto altro. Andate al di là dei primi aromi, siate concentrati ma nello stesso tempo sentitevi liberi di sentire in quell’olio ciò che più desiderate. Sì, l’olio è un desiderio, e allora provate ad afferrarlo. Aprite questa Coratina, godetevi l’eleganza di una bottiglia che ci esprime prima di ogni altra cosa una profonda Bellezza. Prendete un pezzo di pane, magari ancora caldo, e poi fatelo incontrare con quest’olio, ma tanto olio, generoso, abbondante. Ripeto: siate concentrati ma nello stesso tempo sentitevi liberi.
E viaggiate, con potenza ed eleganza, in una forma tutta sacra e contemplativa di pura meraviglia…
QUESTA RICETTA FA PARTE DELL’INIZIATIVA LANCIATA DA FOOD LABS #CIDISPENSOIO OVVERO CI (DIS)PENSO IO PER FARCI PREPARARE PIATTI SUPER CREATIVI A PARTIRE DA POCHI E SEMPLICI INGREDIENTI CHE ABBIAMO IN CASA (REALIZZATE ANCHE VOI RICETTE CON PRODOTTI PRESI DAL FRIGO E DALLA DISPENSA E FATECELO SAPERE QUI E SU INSTAGRAM!)
Prodotti
Anche Bongiovanni ha scelto di mobilitarsi di fronte all’emergenza Covid-19 lanciando la raccolta fondi DONA CON NOI: dal 15 Marzo al 16 aprile il 50% del ricavato della vendita sull’e-commerce di Antiqua sarà devoluto a sostegno degli Ospedali Italiani. Un motivo in più per scegliere le loro farine! https://www.antiquafarina.it/shop/
AZIENDA AGRICOLA TORRENTE LOCONE. Per ordinare il loro extravergine scrivete a lombardi@torrentelocone.it