Micatuca e la ricetta bulgara dei CHUSHKA BYUREK

Mi casa es tu casa

Un progetto che rende il viaggio intorno al mondo qualcosa di accessibile stando tranquillamente fermi nelle proprie case. Anzi, fermi nemmeno troppo. Perché si tratta di mettersi all’opera e divertirsi in cucina.

micatucamicatuca

ricetta-bulgaraIMG_0142

In che modo? MICATUCA è il primo box in abbonamento sui cibi del mondo, creato direttamente con l’aiuto dei local!

Super semplice: ogni mese ricevi una box contenente 7-8 ingredienti di un Paese del mondo, una tovaglietta all’americana 100% cotone con una stampa serigrafata a mano ispirata al paese della box e illustrata ogni mese da un diverso illustratore. E poi una ricetta dolce + una ricetta salata di famiglia, scritte direttamente da chi vive in quel paese e una scheda che spiega ogni prodotto alimentare presente nel box.

Gli aspetti positivi sono tantissimi: innanzitutto ogni mese è una SORPRESA perché non si sa mai quale sarà il Paese contenuto all’interno della scatola. Si ha come la sensazione di attendere a casa qualcuno e vi assicuro che quando ho ricevuto la prima contenente la Bulgaria (mese di febbraio 2020) mi sono proprio un po’ sentita in quei luoghi e nello stesso ho avuto l’impressione che una famiglia bulgara stesse per a venire a cena a casa mia! E poi si conoscono abitudini e ingredienti pazzeschi: per esempio, sapevate che in Egitto si adoperano le fave di Altamura??

Insomma, divertimento, cultura, cucina, viaggio allo stato puro!

Schermata 2020-03-05 alle 17.10.42

ricetta-bulgara-CHUSHKA-BYUREK

Ricetta bulgara: CHUSHKA BYUREK. Piatto vegetariano

La parola Byurek ci ricorda il famosissimo Börek turco, la cui radice bur– significa “arrotolare”. Nella cucina turca, l’ingrediente principale è la yufka, ovvero un foglio di pasta fillo sottilissima. Il börek si prepara farcendo la yufka con formaggio, carne e verdure a piacere, che poi viene spennellata di tuorlo d’uovo sbattuto prima di essere infornata. In Grecia si trova la versione con feta e spinaci; in Albania  è uno dei piatti nazionali, una sorta di torta di pasta fillo a strati farcina con formaggio non stagionato e poi servita in fette triangolari.

Certamente li troviamo anche in Bulgaria: non dimentichiamo che i cinque secoli di dominazione ottomana hanno lasciato nella cucina bulgara profondi influssi tra cui l’uso di spezie piccanti o il trattamento delle verdure fresche. Molti piatti bulgari tra cui mousaka, kebap, sarmi, baklava, kadaif provengono proprio dalla cucina turca.

Questi Chushka Byurek sono dei deliziosi peperoni ripieni, che io non conoscevo e che ho scoperto proprio grazie a MicaTuca! La cucina bulgara è molto ricca di verdure: l’insalata SHOPSKA, per esempio, è a base di pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, prezzemolo e feta; la purea KYOPOOLU è preparata con melanzane e peperoni conditi con aglio, olio e aceto; il TURSHIA è un piatto che si offre solo in inverno ed è fatto con verdure in salamoio come peperoni, cavolfiori, cetriolini.

ricetta-peperoni-bulgariricetta-peperoni-bulgari

ricetta-peperoni-bulgari

I peperoni CHUSHKA BUYREK vengono farciti con un ripieno di formaggio tipo feta (o sirene, ovvero il formaggio tradizionale bulgaro, immancabile sulle loro tavole e nelle loro ricette) e cheddar, uova e spezie, e successivamente impanati e fritti. Li si serve con una deliziosa salsa d’accompagnamento a base di yogurt bianco (o meglio ancora il buglaro kiselo mliako), aglio, aneto e aceto. L’inno della semplicità, l’elevazione massima di formaggi e verdure; un piatto vegetariano che racconta di calore casalingo ma che nello stesso profuma di viaggi e amabili suggestioni. Vi divertirete a prepararlo, resterete entusiasti ad assaggiarlo!

Dobar apetit

chushka-byurek-ricettapeperoni-bulgari

ricetta-chushka-byurekricetta-chushka-byurek

Prodotti

Per ordinare la vostra o le vostre box la pagina è MICATUCA

Il décor è di famiglia, floreale a tema rosa, uno dei simboli della Bulgaria.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.