Fusilloni al pesto di cavolo nero, blu di bufala e peperoni Cruschi

“Sirmione, gioiello delle penisole e delle isole, e di tutte quelle, sulla distesa di un lago trasparente o del mare senza confini, offre il Nettuno delle acque dolci e  salate,
quanto volentieri, e con quale gioia torno a rivederti;
a stento credo d’avere lasciato la Tinia e le terre di Bitinta, e di poterti guardare in pace.
Ma c’è cosa più felice dell’essersi liberato dagli affanni, quando la mente depone il fardello e stanchi di un viaggio in terre straniere torniamo al nostro focolare
e ci stendiamo nel letto tanto desiderato?
Questa, in cambio di tante fatiche, è l’unica soddisfazione.
Salve, amabile Sirmione, festeggia il tuo signore, e festeggiatelo anche voi, onde del lago di Lidia: ridete e risuoni di risa tutta la casa”…
[Caio Valerio Catullo]

ricetta-cavolo-neroricetta-cavolo-nero

pasta-pesto-di-cavolo-neropasta-pesto-di-cavolo-nero

Proprio come le onde del lago di Lidia che ridono e le loro risa giungono fino a noi, il piatto letterario che ho preparato oggi vi farà sorridere di piacere, di poesia e di bellezza. Perché ogni volta che si attinge all’antico, si guarda indietro nel tempo e si ritrovano quelle tradizioni classiche che ci appartengono. E perché quando i piccoli produttori propongono i gioielli gastronomici di una regione, nel nostro piatto sopraggiungono, come le ondine del lago catulliano, le grandi figure della cultura classica. Ho immaginato allora di preparare i Fusilloni pugliesi artigianali dedicandoli ai tre più significativi poeti latini dell’antica Puglia: il tarantino Livio Andronico, il brindisino Marco Pacuvio e il salentino Quinto Ennio.

Per il condimento ho usato una base di cavolo nero, una pianta antica, anche ornamentale, coltivata per il suo alto valore nutritivo delle sue foglie. Il cavolo nero (Brassica oleracea acephala), è una varietà di cavolo molto diffusa in molti Paesi.

Ho completato con il blu di bufala bergamasco, che di certo sarebbe piaciuto a Catullo, e con i peperoni Cruschi lucani, che altrettanto avrebbe apprezzato Quinto Orazio Flacco di Venosa, uno dei principali poeti e intellettuali della classicità romana.
Un piatto sapiente di antichità, di origini, di tradizione, di poesia e di artigianalità per regalarci un sorriso pieno di poesia…

ricetta-peperoni-cruschi

ricetta-cavolo-neroricetta-cavolo-nero

FUSILLONI AL PESTO DI CAVOLO NERO E PEPERONI CRUSCHI 

Antitumorale, ricco anche di antiossidanti e calcio: il cavolo nero è un toccasana, basta saperlo adoperarlo bene e valorizzarlo. E allora adoperatelo per condire una pasta speciale: scegliete un formato importante, aggiungete qualche noce, un formaggio dal sapore intenso e il tocco speciale dei peperoni Cruschi. In questo modo, preparate un piatto di grande sapore, ma prima ancora valorizzerete grandi ingredienti del nostro territorio. E sarà un pesto ricco di colore e gusto allo stato puro!

fusilloni cavolo nerofusilloni cavolo nero2

ricetta-pasta-cavolo-nero

Prodotti

PASTIFICIO D’AMICIS | MASSERIA AGRICOLA BUONGIORNO

Ho scoperto il blu di bufala grazie a  Latteria Bera, una certezza quando si ha voglia di assaggiare formaggi nuovi e di altissima qualità. Che voi siate e non siate di Torino, vi consiglio una visita a quella che è stata definita Bottega Storica italiana. E vi assicuro che chiacchierare con Chiara, la proprietaria di questo negozio di altri tempi, è proprio così: un viaggio meraviglioso nella storia e nei formaggi di piccoli e grandi produttori dalla tradizione fortissima e qualità ineccepibile. Bravissimi e bravissima!

Décor

KRASILNIKOFF DANISH DESIGN |PINTI | PIG&FIG

ricetta-pasta-cavolo-nero

ricetta-pasta-cavolo-nero

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.