Il mistero genera meraviglia e la meraviglia è alla base del desiderio dell’uomo di capire.
[Neil Armstrong]
Su internet si trova tutto. O quasi. Anzi, possiamo dire che talvolta siamo fieri di possedere qualche informazione raccolta direttamente sul campo e rimasta consegnata al passaparola, e non ancora fagocitata dalla rete. Ecco che oggi desidero condividere con voi una conoscenza che contiene una verità, una storia antica, una tradizione.
Esiste infatti una sapienza sedimentata nelle radici storiche e antropologiche di una piccola popolazione di pastori dell’entroterra dell’isola di Creta, una sapienza riguardante l’alimentazione e la longevità. Pare infatti che le genti rurali tendenzialmente molto longeve di questa splendida isola greca, debbano il loro lungo benessere a una dieta molto semplice, determinata da ciò che quella terra offre loro: formaggio di capra, gamberi e tanta verdura cruda o appena scottata.
Cibi a km 0, sì, vero, ma anche cibi che hanno particolari caratteristiche salutari nella loro combinazione ed effetti benefici sull’organismo umano: il formaggio di capra, provenendo da una pastorizia in libertà e non da allevamenti forzati, è un formaggio che già gli antichi ritenevano “medicinale”, in quanto molto ossigenato e meno grasso degli altri formaggi. I gamberi, dal canto loro, altrettanto provenienti da mare aperto e non da colture, assicurano un apporto in omega 3 eccellente. Inoltre i gamberi, come tutti i crostacei, sono i più distanti dalle proteine dei mammiferi, ancor più dei pesci e dei volatili. Formaggio di capra e gamberi, dunque, insieme a tanta verdura cruda, sembrano costituire una vera e propria dieta salutare, che si potrebbe definire Dieta dei pastori cretesi, così da garantire un fortunato benessere, digeribilità ed un equilibrato rapporto in minerali, proteine e grassi.
FOCACCINA, BROCCOLI AL SUCCO DI MANDARINO, GAMBERI E TOMA STAGIONATA IN PAGLIA
… Così decisero di lavorare sull’idea “SisAgro” che dopo circa cinque anni di studio divenne realtà, creando sei aziende agricole sostenibili a emissione di CO2 pari a ZERO. Le fattorie si trovano tra il Piemonte e la Sicilia: a Scicli e Mottalciata vengono allevate capre da latte da cui si produce formaggio a Latte Crudo 100% di sola capra, mentre a Granieri si producono principalmente ortaggi, olive destinate alla produzione di olio extravergine d’oliva, arance, mandaranci e fichi d’india. A Fattoria delle Cicogne è presente anche una piccola risaia in cui ogni anno viene raccolto il buon Carnaroli. Tutte le strutture agricole: stalle, magazzini, parcheggi trattori, bottega, caseificio, sala mungitura, strutture destinate all’ospitalità sono state costruite sotto i pannelli fotovoltaici rendendo di fatto le fattorie indipendenti da fonti di energia esterna…
Allora, vogliamo parlare della felicità di cucinare con una toma stagionata in paglia? Se poi la toma si chiama Beatrice, non posso che sentirmi proiettata nel Paradiso di Dante. In fondo la cucina non è espressione di qualcosa di divino che si manifesta?
Oggi sul blog con la mia #sisagrobox di SisAgro bella piena di formaggi vari mi sono divertita a creare un piatto… della longevità. In fondo lavorare con materie prime di così alto livello, elaborate secondo una filosofia che vuole riscoprire le tradizioni e preservare l’ambiente, non può che produrre qualcosa di semplicemente straordinario!
Ingredienti per due persone
1 trancio di focaccia bianca; 2 gamberoni; 1 spicchio d’aglio; 100 g di toma di capra stagionata in paglia; 200 g di cime di broccoli di piccola dimensione; 2 mandarini; olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione
- In una padella scaldate due cucchiai di extravergine, aggiungete sale, pepe e le cime di broccolo. Fate insaporire un minuto, poi aggiungete il succo dei due mandarini e proseguite la cottura per altri 10 minuti. I broccoli dovranno restare croccanti.
- Nel frattempo, in un padellino fate un soffritto di aglio e olio, aggiungete i gamberi puliti e sgusciati, cuoceteli per qualche minuto a fiamma bassa.
- Con un coppapasta rotondo ricavate dalla focaccia due basi per il vostro piatto.
- Componete i piatti: disponente prima la focaccina calda, poi i broccoli, i gamberi e finite con abbondante capra grattugiata. Aiutatevi con il coppapasta.
- Finite con un pizzico di pepe e un giro di extravergine.
Prodotti
Contattateli a questo link per acquistare i prodotti: ne vale davvero la pena!
Décor
Ho pensato che un piatto del genere è l’ideale per renderci appagati e felici in una pausa pranzo in ufficio. E allora perché non portarsi con sé questo bel piatto dei pastori cretesi, mantenendolo bello caldo e godendoci così una pausa pranzo perfetta? E allora la nuova FRESH LUNCH BAG di REISENTHEL unisce meravigliosamente la praticità di una borsa termica alla piacevolezza di una bag davvero bella da adoperare e da mostrare. È così bella che io la userei tutti i giorni…
Asciugamani AMO LA CASA
2 commenti Aggiungi il tuo