La creatività è l’intelligenza che si diverte.
[Albert Einstein]
Basta davvero poco per fare le stesse cose, ma in maniera un po’ differente. Non c’è luogo migliore della cucina per sperimentarlo: perché non fare ciò che siamo sempre abituati a fare, ma con qualche sottile differenza? Prendiamo i classici (che io adoro, e che penso tutti adorino), iniziando dalla torta di mele. Presentiamola in mono porzioni, aggiungiamo qualche pinolo tostato e decoriamo con qualche fiore edule come lavanda, rosa o calendula. Accompagniamola con una pallina di gelato alla capra. Il contrasto sarà meraviglioso! O la panna cotta… Perché non farla salata, al Roquefort magari, con qualche noce sbriciolata, da servire con un cucchiaio di pasta sfoglia ai semi di papavero. Non è una questione di abilità, ma di fantasia. Un questione di prendere le cose, stravolgerle un po’, renderle differenti senza denaturarle nell’essenza. E così non si sarà mai stufi di creare, sperimentare, osare e… assaggiare.
MINI QUICHE CON PEPERONI, ZUCCHINE E QUALCHE POMODORINO SECCO.
Ecco una ricetta di piùCucina dal numero di ottobre-novembre 2017. Io ho solo aggiunto qualche pomodorino secco per decorare! Invece di presentarla grande come al solito, ho realizzato delle mini quiche, in perfetto stile francese. Accompagnatele con un’insalatina di songino, frutta secca ed extravergine fruttato. Deliziose…
Ingredienti per quattro mini quiche
1 rotolo di pasta sfoglia o brisé (cliccate qui per la ricetta della mia brisé); 200 g di ricotta; 2 uova; 4 zucchine scure medie; 1 peperone; 70 g di pancetta affumicata a cubetti; 40 g di pecorino; pangrattato q.b.; olio evo, sale e pepe q.b.; prezzemolo tritato; pomodorini secchi per decorare.
Preparazione
- Rosolate in olio la pancetta e aggiungete le verdure mondate e cubettate. Salate e cuocete la verdura senza spappolarla.
- In una ciotola sbattete la ricotta con le uova, sale, pepe, il formaggio, quindi unite la pancetta e le verdure con il loro fondo di cottura e un cucchiaino colmo di prezzemolo tritato.
- Foderate con la pasta sfoglia quattro stampini unti, spolverate sulla base un po’ di pangrattato per assorbire l’umidità del ripieno e distribuite la farcia livellandola. Infornate a 180° per 40 minuti, poi proseguite per altri 20 minuti in forno statico e calore solo dal basso.
- Servite decorando con qualche pomodorino secco.
Da piùCucina dal numero di ottobre-novembre 2017
Prodotti
Piatti POTERIE BECK / Forchetta MEPRA / Coltello OPINEL