Non dimenticate che la terra si diletta a sentire i vostri piedi nudi e i venti desiderano intensamente giocare con i vostri capelli.
Kahlil Gibran
Continua il nostro viaggio nel gruppo francese ANDROS http://www.andros.com.cn/, conosciuto in tutto il mondo per BONNE MAMAN (nell’ultimo post del blog parliamo proprie delle sue delizie https://nordfoodovestest.com/2016/06/08/on-mange-avec-bonne-maman/) ma anche ANDROS, PIERROT GOURMAND, SOLO ITALIA, per citarne alcuni. Livelli di qualità alti, ingredienti estremamente selezionati e prodotti d’eccellenza: dessert gourmet, composte, biscotti, spremute, yogurt. Meraviglie per tutti i palati e tutte le necessità.
Nel gruppo vogliamo scegliere un’azienda che ci porti in fattoria, a farci riscoprire i piaceri e i gusti di una volta. Ci sono alcuni prodotti che, più di altri, ci ricollegano al mondo dei piccoli. In cima alla mia lista personale, metto il succo all’albicocca, quello nel bricchetto, immediatamente seguito dalla crostatina, sempre all’albicocca: questo duetto era la merenda che mia sorella mi portava sempre a letto dopo il riposino del pomeriggio. Penso a quanto le cose semplici siano collegate a momenti semplici e autentici, penso che i bambini di adesso potranno ricordarsi le loro merende solo se noi adulti riusciamo, ora, a educarli ai gusti più veri, meno confezionati, e più naturali. Come il vecchio pane, burro e marmellata. Ho bisogno di pensare che quel mondo della crostatina e del succo possa ancora esistere, perché quel momento racchiudeva il senso di casa e di famiglia, il senso per i sapori buoni, il significato più tenace e autentico di qualcosa che adesso rischia di sfuggirci. Credo esistano cose impossibili da spiegare, sensazioni, suggestioni: la poesia di quel succo e di quella crostatina non si può raccontare, ma si deve far rivivere. Abbiamo l’obbligo morale di farlo, affinché i piccoli di oggi possano avere ricordi grandi domani: e la grandezza è sinonimo di semplicità…
La filosofia di FATTORIA SCALDASOLE è così genuina e autentica da darmi davvero l’impressione di assaggiare yogurt casalinghi nella fattoria a km O. Un’azienda che dal 1986 ad Anzano del Parco fa del biologico un vero e proprio modo di vivere e di pensare la produzione, dalla scelta delle materie prime fino all’educazione alla responsabilità verso se stessi e l’ambiente. Questo perché si sceglie la natura, e il sceglierla determina una sua difesa e valorizzazione: ingredienti certificati e di qualità, processi tecnologici a basso impatto ambientale, packaging che promuovono la cultura del riciclo. Tutto questo permette di ottenere yogurt privi di edulcoranti, esaltatori di sapidità, additivi del genere; il latte proviene da allevamenti biologici e/o biodinamici nei quali le mucche ricevono un’alimentazione a base di prodotti biologici ottenuti senza l’impiego di pesticidi, diserbanti chimici o Ogm.
La maggior parte delle volte ci capita di non sapere cosa mangiamo; in questi casi, ci gratifica pensare che ogni singolo componente della catena risponde a un criterio di rispetto ambientale e rispetto per la persona. Che in fondo, se ci pensiamo, è la stessa cosa.
Spremute; dessert; yogurt senza lattosio, magri, Fairtrade con banane dell’Ecuador o al caffè. Tutto rigorosamente BIO, così come bio la linea per bambini BioTeddi®, con praticissime frutte da taschino o yogurt al gusto frollino e miele che metterebbero appetito a chiunque.
“TORTINI ALLO YOGURT” DI MIRTILLI SERVITI CON COMPOSTA DI CILIEGIE
Oggi adoperiamo lo Yogurt biologico magro senza lattosio al mirtillo per creare qualcosa di altrettanto semplice e buono. Ci aiutiamo con una ricetta presa da “TORTE DELLA NONNA” di Roberta Ceschi (Moka Libri). Il secondo libro scelto da nordfoodovestest (il primo è “PIATTI FREDDI” e lo trovate su On mange avec Bonne Maman) di un editore che ci fa apprezzare la dolcezza dei mondi semplici, la bellezza di uno strudel di mele, l’estrema golosità di un salame di cioccolato con mandorle e cioccolato fondente.
Sembra un paradosso pensare che adesso, per mangiare qualcosa di sano, si debba andare a cercarlo chissà dove con chissà quali ingredienti. Uno yogurt biologico magari non cambierà il mondo, ma il suo piccolo miracolo lo compie ogni giorno: ci aiuta a non dimenticare che sano è semplice, e la semplicità ci fa aderire alla terra, ci fa sentire piccoli come quella merenda dei bambini, grandi come i depositari di un sapere e di una tradizione che abbiamo il dovere di tramandare. Questa merenda è per noi, adulti e piccoli insieme…
Adopero la farina di farro: ha un gusto già un po’ deciso che si abbina molto bene ai mirtilli; al posto dell’olio di semi, scelgo del burro senza lattosio.
Ingredienti per 1o tortini: 180 gr di farina di farro; 120 gr di zucchero di canna; 2 vasetti Yogurt biologico magro senza lattosio al mirtillo Fattoria Scaldasole; 20 gr. di burro senza lattosio; 2 uova; buccia di 1 limone; una bustina di lievito per dolci; un pizzico di sale
Modalità di preparazione
- Accendere il forno a 180°. In una terrina mescolare le uova con lo zucchero
- Aggiungere lo yogurt, il burro ammorbidito, il sale, la buccia di limone grattugiata. Mescolare e unire stemperando il lievito e la farina
- Versare il composto nelle porzioni da muffin e infornare per circa 40 minuti, a seconda del forno. Sfornare e servire i tortini con della composta di ciliegie. Accompagnare con una tisana ai frutti rossi.
Il risultato ci fa sognare: tutti i sapori sono ben identificabili, il farro è intenso e smorzato dalla delicatezza dei mirtilli. Capisco Proust e le sue madeleines, capisco il potere dei ricordi e delle suggestioni e quanto un piccolo tortino possa nascondere mondi verdi e genuini. Questa composta di ciliegie mi riporta alla mente quella crostatina, quel momento di casa e famiglia. E mi soffermo sull’intensità di quello che viviamo e possiamo vivere. Siamo nella forza degli istanti di pura magia e forza che si palesano davanti a noi, siamo in quella tortina ai mirtilli che ci fa sentire piccoli, siamo presenti a noi stessi, nostalgici e speranzosi. Pieni di quella energia vitale che solo la natura sa darci, pieni di tradizione e rispetto, davanti a una tazza di the caldo e i nostri pensieri leggeri come l’aria…
PRODOTTI