Avete mai pensato di cucinare e raccontare una fiaba nello stesso tempo? Vi prende mai il ricordo di quella pasta al pomodoro che mangiavate all’asilo e che per voi era la pasta migliore al mondo? Si chiama C’ERA UNA VOLTA ed è una nuova sezione di Nordfoodovestest dedicata ai bambini (e agli adulti). Da oggi vogliamo dar…
Tag: ricette
Tagliolini al Bettelmatt in cocotte con bresaola al caffè
Con una punta leggermente amara, perfetto nella polenta, come ripieno dei ravioli, in fonduta con il tapelucco, nel risotto o da solo accompagnato con della confettura di mele: questo è il Bettelmatt, formaggio tipico della VAL D’OSSOLA a pasta semi cotta, ottenuto dalla lavorazione di latte vaccino intero crudo e prodotto esclusivamente in sette alpeggi della Valle…
Una fiaba dall’Austria alla Puglia. Le ceramiche GMUNDNER per i tagliolini MAFFEI con noci, crudo croccante e mele al Ratafia di Champagne
Cupe foreste di abeti rossi s’affacciavano arcigne sulle due rive del fiume gelato. Un vento recente aveva strappato dai rami il bianco mantello di ghiaccio e nella luce dell’imbrunire gli alberi parevano appoggiarsi l’uno all’altro, neri e minacciosi. Un vasto silenzio avvolgeva il paesaggio. E il paesaggio stesso era desolato, senza vita, immobile, così solitario…
Dolce FATTORIA SCALDASOLE
Non dimenticate che la terra si diletta a sentire i vostri piedi nudi e i venti desiderano intensamente giocare con i vostri capelli. Kahlil Gibran Continua il nostro viaggio nel gruppo francese ANDROS http://www.andros.com.cn/, conosciuto in tutto il mondo per BONNE MAMAN (nell’ultimo post del blog parliamo proprie delle sue delizie https://nordfoodovestest.com/2016/06/08/on-mange-avec-bonne-maman/) ma anche ANDROS, PIERROT…
On mange avec BONNE MAMAN®
Ricordo i nomi che da bambino davo alle erbe e ai fiori nascosti. Ricordo dove si trova il rospo e a che ora si svegliano d’estate gli uccelli – e l’odore degli alberi e delle stagioni – che aspetto aveva la gente e come camminava; ricordo anche il loro odore. La memoria degli odori è…
PASTIFICIO BOLOGNESE MUZZARELLI DAL 1949. Piaceri e sapori della vera pasta ripiena
Quando mi chiedono di che cosa si occupi il mio blog, la mia prima risposta, più sincera e immediata è: “Piccole aziende a conduzione famigliare”. Che poi i produttori e ristoratori incontrati finora siano anche grandi o molto grandi, è un altro discorso. Perché per me, quando l’azienda nasce da radici antiche e sviluppa rami fedeli…
RUSTICHELLA D’ABRUZZO: a tavola con Ovidio
Fissus erat tenui rima, quam duxerat olim, cum fieret, paries domui communis utrique. id vitium nulli per saecula longa notatum – quid non sentit amor? – primi vidistis amantes et vocis fecistis iter, tutaeque per illud murmure blanditiae minimo transire solebant. saepe, ubi constiterant hinc Thisbe, Pyramus illinc, inque vices fuerat captatus anhelitus oris, “invide”…
PLIN & TAJARIN. Quando un pranzo rende felici
La sensazione è proprio quella di essere in un’altra città. Che poi se mi chiedessero quale, nemmeno saprei rispondere. Lì per lì forse Zurigo, ma poi se mi volto mi viene in mente il venditore di gabbiani fatti con le cozze del paesino vicino a Lisbona. Per non parlare di quel mercato dell’antiquariato di Sommières,…