Viaggio tra i vitigni altoatesini: IL GEWÜRZTRAMINER

L’aroma nel vino è inevitabilmente evocativo. Il sapere enologico va a identificare le sensazioni richiamando sentori di frutta fresca e secca, spezie, fiori.. Mario Soldati, nei suoi viaggi enologici riconosceva il GEWÜRZTRAMINER con “un delizioso profumo e gusto, tra di cannella, garofano… che bisognerebbe studiare a lungo e pazientemente per arrivare a definire”… E bastava…

Viaggio tra i vitigni altoatesini: IL PINOT BIANCO

La vite e il vino sono sogni piantati per terra… Iniziamo dalla letteratura… La vite e il vino vanno messi in un itinerario. Prima vanno incontrati, in natura e nei loro luoghi di produzione, vanno collocati, vissuti. Vi si devono presentare come un ospite o un padrone di casa. Formano poi, nel tempo e nello…

Fettuccine integrali con finferli, pinoli e mele al vino

Tornata dal Mercato del Pane e dello Strudel di Bressanone (andate a dare un’occhiata al mio album sulla pagina Facebook!), volevo trovare una ricetta che ricordasse tutti quei profumi e quell’infinità di colori e sfumature. Come se in quel mercato, in quella città dominata da strudel, montagne, presepi e forme di tome e Speck, si…

Monday is #WINESHARING (& CAPODANNO CINESE)

Eccoci al consueto appuntamento del lunedì, tra vini condivisi, raccontati, odiati, apprezzati, sorseggiati, semplicemente bevuti. Questo lunedì ha però un sapore un po’ particolare, e ha bisogno di un bel brindisi: oggi in Cina infatti si sta festeggiando l’inizio dell’Anno della Scimmia. Questo 8 febbraio, tra Capodanno e festa di primavera (Chunjie), ci conduce in Oriente,…