Paccheri senza glutine con baccalà e aglio orsino 

C’è il mare e poi c’è tutto il resto. C’è la malinconia, che pensi che sia uno stato dell’anima ma in verità è solo un incontro del tuo tempo con il vagare del mare. Quando tu e le onde vi incontrate, lì c’è la malinconia. La malinconia è un luogo, non è uno stato. C’è…

GULASH VEGETARIANO in un piatto di pane alla curcuma

È quello che pensavo quando esisteva il mondo ma il mio pensiero svaria, si appiccica dove può per dirsi che non s’è spento. Lui stesso non sa nulla, le vie che segue sono tante e a volte per darsi ancora un nome si cerca sull’atlante. [Eugenio Montale, L’Eufrate – SATURA II] C’è sempre un fiore…

Abetini ricotta e spinaci si tuffano su neve di paglierina

Nei tempi antichi c’era un re che aveva un albero sul quale ogni notte crescevano delle foglie d’oro… [da una fiaba lappone] C’era una volta una casa rossa in mezzo al nulla. Anzi cosa dico, quale nulla: c’erano solo boschi verdissimi intorno a lei, di un verde quasi accecante, anche se molto scuro. Da lì…

Ricetta portoghese: POLVO A LAGAREIRO

Come un polpo sbattuto ancora vivo contro lo scoglio si arricciolavano i miei pensieri… [Vittorio Bodini] La sua immagine, vetusta quanto longeva, ha accompagnato la storia dell’uomo. Nella sua rappresentazione sulla celebre Brocchetta di Gurnià, uno dei capolavori dell’arte di tutti i tempi, risalente al 1700-1400 a.C. in epoca minoico-micenea, il Polpo, re incontrastato degli…