“Perché io?” sembra dire cadendo la prima foglia che un albero abbandona nell’autunno.
[Grégoire Lacroix]
Una tavolozza d’autunno, le note arancio e rosso fuoco di fronde cariche dell’energia dell’estate che rilasciano la loro ultima linfa vitale prima di ritornare ai bruni della terra…
La natura maestra dipinge le sue sostanze nelle gamme infinite di sfumature e riflessi cangianti, le mescola alle stagioni, le plasma col tempo ciclico fino a rinnovarle nella perennità di un eterno ritorno.
E noi spettatori silenziosi, possiamo assistere con occhi pieni di stupore e scrivere poesie nel cuore con ciò che raccogliamo in natura.
Ecco qui una palette di colori e sapori dedicati all’autunno: una vellutata di fave, topinambur, ricotta di pecora affumicata e pinoli, un inno alla stagione più densa di sostanza e di energia che ci prepara con i suoi toni caldi a vivere al meglio l’inverno.
VELLUTATA DI FAVE E RADICI CON RICOTTA DI PECORA AFFUMICATA
Ingredienti per 2 persone
- 100 g di rafano
- 100 g di sedano rapa
- 100 g di topinambur
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di panna
- 100 g di crema di fave
- 50 g di ricotta di pecora affumicata
- olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulite bene le verdure e tagliatele a cubetti.
- In un tegame soffriggete l’aglio schiacciato in olio, sale e pepe.
- Unite le verdure e cuocetele per qualche minuto. Coprite con brodo di verdura e continuate la cottura fino a renderle belle morbide.
- Trasferite le verdure in un mixer, aggiungete la crema di fave, la panna, un cucchiaio di olio evo al peperoncino e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea (aggiungete se necessario qualche cucchiaio di brodo di verdura).
- Scaldate la vellutata a fiamma bassa, trasferitela in ciotole o barattoli di vetro e ultimate con la ricotta di pecora sbriciolata e ancora un giro di extravergine.
Prodotti
In abbinamento: Olio evo al peperoncino D’ANNATA