MOUHALABIEH: il dolce libanese che onora il pistacchio

I dolci semplici sono quelli che esaltano meglio un territorio e un ingrediente.

Ci avete mai pensato?

Io attingo ai ricordi e mi ritrovo a perdermi in torte di mele, canestrelli, budini alla vaniglia e croissant. Per non parlare della marmellata fatta in casa con cui si preparava sempre una crostata senza eguali.

Pochi ingredienti, un risultato incredibile.

Nella semplicità abbiamo più facilità a ritrovarci.

Mi rendo conto che quando ho bisogno di riappropriarmi di ciò che ero, devo scavare nella semplicità, attingere ad essa come a un pozzo di acqua limpida. Perché lì sono lì riesco a riprendere energia.

E così quando per caso ho scoperto questo dolce che esaltava solo latte e pistacchio, mi sono ritrovata bambina, in grado di avvicinarmi ai sapori in modo del tutto innocente, senza avere bisogno di spiegazioni.

Nessuno deve spiegarti il gusto del latte o raccontarti il croccante del pistacchio perché ci riesci benissimo da solo a darti spiegazione di quella semplice meraviglia.

Prendo questo dolce speciale come un inno all’essenza, a cui attingere come a un pozzo – o anche un porto – delle intime e antiche bellezze…

Il Mouhalabieh (o muhallabieh e muhallabiyya), muhallebi in Turco, è un dolce della cucina levantina o Bilad ash-Sham.

Molto simile per consistenza a un budino, è a base di latte e granella di pistacchio, e si addensa con amido di mais, tapioca o fecola di patate.

La laggenda narra che il dolce fu introdotto nella cucina araba alla fine del VII secolo da un cuoco persiano che lo servì a un generale arabo di nome Al-Muhallab ibn Abi Sufra. Quest’ultimo avrebbe apprezzato così tanto il piatto da dargli il suo nome.

Originariamente alcune ricette prevedevano perfino chicchi di riso e pollo o crema pasticciera all’uovo.

Questa è la versione libanese estremamente semplice ma dal sapore inconfondibile: stupendo l’abbinamento pistacchio-fiori d’arancio. Essendo un inno al pistacchio, io ho aggiunto anche della Crema di pistacchio. La pace dei sensi!

MOUHALABIEH: dolce libanese al pistacchio 

Ingredienti per 2 persone

Preparazione

  • In un pentolino, stemperate l’amido di mais in un goccio d’acqua e mescolate bene.
  • Unite il resto del latte, lo zucchero, l’acqua di fiori di arancio e fate addensare a fiamma bassa, continuando a mescolare.
  • Spegnete, aggiungete la crema di pistacchio, mescolate. Versate il composto in due ciotoline, trasferite in luogo fresco e asciutto per almeno 3 ore.
  • Prima di servire, decorate con la granella di pistacchio e petali di rosa freschi.

Prodotti

SCIARA PISTACCHIO

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.