Solo i bambini capiscono le favole
perché gli adulti
sono troppo impegnati ad ascoltarle
[Ilma Derini]
C’era una volta…
Un’aiuola di candide margherite magiche che diventavano di notte lucciole, poi farfalle all’alba e poi a mezzodì, quando il sole le baciava delicatamente con le sue labbra calde, si trasformavano in fiori e sfoderavano il loro petali nivei bene accostati al pistillo con tutti gli stami diventati d’improvviso giallo sole.
Intorno all’aiuola abitavano gli elfi che vivevano silenziosi nel bosco, tra le erbe selvatiche, e si aggiravano con le loro piccole ninfe di cui erano innamoratissimi. Passavano la notte a guardare le lucciole e aspettavano che l’alba regalasse loro il volo delle bianche farfalle. E si interrogavano se il loro amore fosse eterno o fugace, e se eterno volesse dire per una notte o per una vita intera perché gli elfi non hanno la nozione del tempo. M’ama, non m’ama… La cantilena degli elfi risuonava nel buio della notte illuminata soltanto dalle dolci lucciole. E così il tempo passava e arrivavano le farfalle alle prime luci e la magia si compiva all’apparire delle margheritine, portatrici di gioia, di luce, a suggellare il loro amore. Che fosse breve o infinito nessuno mai lo saprà. O forse sta scritto, segretamente, su qualche corteccia di quercia o su qualche tronco di un vecchio albero.
Questo piatto è una fiaba: un’aiuola di patate con friarielli e la magia delle lucciole-farfalle-margherite con pezzi di formaggio di capra… Siete pronti a sognare?
POTATO PIZZA CON FRIARIELLI E PRIMOSALE DI CAPRA. Piatto vegetariano
SocialWood è la prima Bottega Solidale in un carcere italiano. Il progetto, avviato nell’Istituto Penitenziario “Cantiello e Gaeta” di Alessandria, crea lavoro per detenuti, sostiene diverse realtà sociali del territorio e sviluppa idee a favore del terzo settore promuovendone la sostenibilità.
SocialWood non è solo manufatti in legno riciclato, ma è anche Fuga di Sapori il marchio di SocialWood nato per promuovere i prodotti di Economia Carceraria e dare vita a nuove collaborazioni con realtà che producono in diverse carceri italiane e fare emergere quanto di buono viene prodotto.
SocialWood è a favore dell’ambiente: partendo da materiali di scarto, produce manufatti di qualità in linea con i principi di recupero, riuso e riutilizzo. Il progetto ha creato un laboratorio artigianale di falegnameria per la produzione di mobili e accessori di arredamento realizzati principalmente con materiali riciclati.
SocialWood può essere suddiviso nelle seguenti fasi:
1. formazione dei detenuti
2. creazione laboratorio artigianale
3. produzione di mobili e accessori di arredamento
4. commercializzazione dei prodotti
5. creare una vetrina per il buono dell’economia carceraria e sociale
E così ci troviamo a parlare di questo importantissimo progetto, SOCIAWOOD-FUGA DI SAPORI, che fonde insieme una molteplicità di aspetti: la rieducazione del detenuto, l’economia circolare, l’artigianalità, la commercializzazione di prodotti provenienti da diverse regioni d’Italia che spesso rappresentano una nicchia di produzione che diversamente andrebbe persa o non conosciuta.
Dai friarielli pugliesi, ai taralli Il Maresciallo; dalla farina di ceci alle mandorle di Sicilia tostate bio; dalla Falanghina Fresco di galera al liquore di mandarino Il Furbetto ai prodotti per la casa totalmente di origine vegetale. E poi ci sono le birre artigianali, sempre con ingredienti provenienti da economia carceraria come Sbirra o Skizzata, aromatizzata con la camomilla lavorata da Lazzarelle Coop. Sociale nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli.
Insomma, un vero peccato farseli scappare!! Non credete?
Io ho adoperato questi friarielli straordinari per farcire una pizza di patate! Ho aggiunto del primosale di capra, un po’ di peperoncino fresco e un goccio di olio al peperoncino. Insomma, energia, gusto, potenza allo stato puro, grazie a prodotti fatti Bene che fanno Bene!
Prodotti
SOCIALWOOD-FUGA DI SAPORI. Tutti i prodotti sono acquistabili a questo link
Per questo piatto ho adoperato il CONDIMENTO AL PEPERONCINO a base di olio extravergine di oliva e peperoncino (15%) di OLIO FRATONI.