SEMPLICEMENTE GREEN con i Pakora al curry e verdure

 

Ciò che siamo è il risultato di quello che pensiamo, ciò che mangiamo ma anche come ci comportiamo.

Tutto rappresenta un cerchio perfetto dove la sintonia e l’equilibrio sono forse gli obiettivi primari, e nulla negli intenti deve essere lasciato al caso.

Perché se è bello abbandonarsi a ciò che la vita ci offre, è anche altrettanto soddisfacente pianificare i propri intenti e le proprie missioni quotidiane tenendo a mente quanto i nostri scopi debbano essere sempre alti.

Ecco che allora pensare con amore, mangiare con amore, agire con amore non sono accessori del quotidiano, ma veri protagonisti del nostro vivere consapevole e felice.

Consapevolezza fa rima con felicità…

Questo mi ha insegnato l’incontro con la cucina di Cristina: attenta all’impatto ambientale, plant-based, bellissima da vedere e assaporare perché pensata con cura e con ingredienti scelti e abbinati con amore.

La passione è casuale, è un moto dell’animo spontaneo, ma canalizzare quella passione è un’arte, e ancor di più lo è trasferirla nel quotidiano e condividerla. Cristina Mauri e il suo blog GOODFOODLAB fanno questo: piatti vegetali alla portata di tutti, grandi e piccini, dove ogni volta l’ingrediente principale è l’antispreco, il recupero e la sostenibilità. Ecco che l’essere green – prima ancora di essere un modo di vivere – è un modo di pensare e di scegliere. Mantenendo sempre i piedi per terra.

Non a caso il nuovo libro di Cristina si intitola proprio SEMPLICEMENTE GREEN: ricette per tutta la famiglia, accompagnate sempre da preziosi consigli su come ottimizzare al meglio le materie prime in cucina, ma anche come seguire la stagionalità o come preparare uno stesso piatto in versione upgrade ovvero “per grandi”.

Mi emoziona aprire un libro veg e trovare piatti semplici come l’Orzotto agli spinaci o il Risotto al pomodoro, ma anche piatti più elaborati come il Dhal di lentichhie rosse o Il Flatbread di broccoli. Pensate, c’è anche la ricetta per prepararsi in casa la Ricotta vegetale.

Mangiare green fa rima con felicità, per noi e per l’ambiente.

Brava Cristina, e ovviamente che cosa potevo scegliere io se non un piatto di viaggio??

Ho adoperato un curry speciale: si chiama Calypso Tropical e contiene anche purea di mango e fiocchi di frutto della passione, di banana e di ananas! Rispetto all’originale, io in più ho aggiunto qualche cubetto di zucca…

PAKORA AL CURRY E VERDURE. Piatto vegetariano

Ingredienti per 24 pakora 

  • 400 g di farina di ceci bio
  • 200 g di acqua
  • 1 cucchiaino di curry 
  • 1 cipolla
  • 120 g di zucca a cubetti cotta a vapore
  • 3 carote
  • 250 g di spinacio 
  • 250 g di cavolo cappuccio rosso
  • 1 lime
  • menta fresca
  • olio evo e sale q.b.

Per la salsa raita

  • 250 g di yogurt greco vegetale 
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cipolla
  • menta 

Preparazione 

  • Tritate finemente la cipolla. Pulite le carote, grattugiate con una grattugia dai fori larghi. Affettate finemente il cavolo cappuccio rosso. Tritate grossolanamente lo spinacino. 
  • In una ciotola capiente unite tutte le verdure, aggiungete sale, la menta spezzettata e il curry e iniziate a mescolare. Aggiungete poi un cucchiaio di olio evo, la farina, e mescolate con un cucchiaio di legno, aggiungendo poca acqua alla volta fino a formare un impasto umido e compatto. 
  • Realizzate dei mucchietti di impasto su una teglia rivestita di carta forno, schiacciateli leggermente, conditeli in superficie con poco olio e sale, e cuoceteli in forno caldo a 200° per circa 20 minuti. 
  • Servite ben caldi, accompagnando con lime a spicchi e la salsa raita. 

Per la salsa

  • Tritate finemente la cipolla e le foglie di menta, versateli in una ciotola e unite lo yogurt greco, l’aceto di mele, sale e pepe. Mescolate bene. Se di stagione, potete aggiungere anche un piccolo cetriolo e un pomodoro tritati finemente. 

Il libro 

SEMPLICEMENTE GREEN

Lunch box monbento

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.