La FISKESUPPE DEI MOOMIN per aiutare il Mar Baltico

Perché i ponti sono vele spiegate sul Mar Baltico…

La luna sui mari del Nord si inabissa all’orizzonte come i gamberetti nella maionese, tutto sembra sprofondare, ma proprio sprofondando trova l’altezza delle Colonne d’Ercole di un luogo senza tempo. E tu ti scopri lì, piccolo e travolto da un’immensa bellezza. Anche i volti segnati dei pescatori disegnano alchimie e suggestioni lontane. Anche loro ti travolgono, perché sono come meridiane di un tempo che ancora non conosci, sono cartine di tornasole: qui, in Svezia, il sole torna sempre. Da dove, non si sa. E forse sta proprio qui il suo mistero. Ciò che vedrete, non è statico. Torna sempre da un luogo altro, lontano, irraggiungibile. Ciò che vedrete è il boomerang lanciato forse da Re Mar Baltico, o dai fari delle spiagge, o dai salmoni e i fiori di sambuco per riempirci di bellezza e di risposte.

Sento che quello che ho visto finora è qualcosa che arriva da quel mondo magico, da quei paesaggi reali e immaginari insieme, e arriva a me, per un tempo che mi è stato concesso di vivere. Poco o tanto, piccolo come un gambero o immenso come la sua gente

[Chiara Caprettini, Pane, burro e hygge, Cartman Edizioni]

IMG_8115moomin-muurla-ourseamoomin-muurla-ourseamoomin-muurla-oursea

LA FISKESUPPE DEI MOOMIN 

Re Baltico e una nuova ricetta dedicata a lui, un nuovo piatto dedicato al mio amato, immenso, indescrivibile NORD. Questa volta però ci spostiamo ancora più a Nord, un nord non ancora percorso con i piedi, ma attraversato con il cuore e con l’immaginario. E in parte già vissuto grazie ai miei amici di MUURLA, un’azienda finlandese straordinaria dal design immediatamente riconoscibile.

E non solo perché molte dei loro bicchieri, o tazze e piatti in metallo smaltato raffigurino il meglio dei personaggi delle fiabe nordiche (Moomin, Pippi Calzelunghe, Elsa Beskow), ma prima di tutto perché in quei disegni, in quelle linee così eleganti e morbide insieme, perfino nei loro taglieri, si respira un sottobosco nordico di poesia e fiaba, di vele spiegate e candore immacolato, di fantasia e pura, contagiosa bellezza.

Grazie a loro il mondo della narrazione e dell’immaginario nordico si è fatto più riconoscibile, più avvicinabile e comprensibile. Mi sono innamorata delle figure esili e leggiadre dell’illustratrice svedese Elsa Beskow; non potrei più fare a meno della spensieratezza dei Moomin, che sono ippopotami ma prima di tutto inseparabili compagni di viaggio; e poi lei, Pippi Calzelunghe, e dove c’è lei tutto si trasforma in racconto…

moomin-oursearicetta-fiskesuppe

moomin-oursea

Ho lasciato le favole in una stanza della scuola materna, e da allora non ho trovato nessun libro così sensato.
[G.K. Chesterton]

Oggi ve li racconto con una ricetta dedicata proprio al MAR BALTICO. Questo perché da qualche settimana Muurla ha lanciato la bellissima campagna OUR SEA… 

In pratica acquistando gli articoli in edizione limitata, si sostiene la Fondazione JOHN NURMISEN, impegnata proprio nella preziosa salvaguardia del Mar Baltico. 

Bellissimo vero? E penso che poter fare la nostra piccola parte, regalandoci oggetti per uso quotidiano che dureranno una vita, e attraverso questi dare il nostro piccolo sostegno a Re Baltico sia… emozionante e meraviglioso insieme!

Ecco allora un piatto speciale dedicato a questa campagna: una deliziosa FISKESUPPE CON SGOMBRI PICCANTI. L’avevo mangiata simile a Ålesund, in Norvegia, e me ne ero innamorata. Questa zuppa, miei cari Moomin e mio amato Baltico, è tutta per voi!!

ricetta-zuppa-di-pesce-nordica

FISKESUPPE1FISKESUPPE2

ricetta-fiskesuppe

Prodotti

RIZZOLI EMANUELLI

Décor

Tutti gli articoli che compaiono nella foto partecipano alla campagna e sono acquistabili sul sito di MUURLA

Per info legate all’attività della fondazione: JOHN NURMISEN FOUNDATION 

moomin-oursea

moomin-oursea

muurla-ourseafiskesuppe

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.