Qualunque cosa scaturisce da un mito. Questo è ciò che conta: imparare il valore dei miti. E pensare miticamente…
[James Hillman]
La Tiropita, specialità della cucina tradizionale greca, è una torta a base di formaggio e in particolare di feta, che ci riporta alle più lontane origini della cultura culinaria ellenica ricollegabili al mito.
Quando si mette mano ai sapori e alla tradizione di un Paese come la Grecia non si può non riconnettersi alla mitologia, alle radici fantastiche, leggendarie, archetipiche e dense di poesia dove tutto viene ascritto al potere di una divinità, ai suoi gesti, alle sue azioni, alle sue follie. Allora cerchiamo qua e là tra le righe dei versi delle liriche eoliche di Saffo, quell’estasi, quella meraviglia, quel lento plasmarsi del mito nella storia e fino alla quotidianità, quei frammenti di bellezza che contengono tutta la vertigine suprema della sensibilità e dell’immaginario delle origini greche.
Cerchiamo e troviamo creature simili agli dei, coppe colme d’ambrosia, canti d’amore, “profumi di mirra di cassia e d’incenso” e poi “corone di rose di viole e di crochi insieme” … e “luci sul mare salmastro” e “la luna dalle rosee dita”… Perché questa è la Grecia, la sua delicatezza e la sua forza, la vertigine della sua incredibile delicatezza e la voragine della sua più potente forza travolgente.
TIROPITA CON FETA, PATÈ DI OLIVE KALAMON E CAPULIATO SICILIANO
Allora, intingendo e attingendo con la delicatezza di un’ala impalpabile alle atmosfere delle radici della nostra tradizione culturale, ispirandoci ai colori e al mito, alla poesia e all arcadia, ecco un piatto della tradizione, dedicato all’antica Grecia, al suo fascino quanto alla sua essenziale, stupefacente bellezza. Ma non solo: regaliamoci anche un’altra affascinante bellezza, quella della Sicilia, con un capuliato biologico che vi farà impazzire. Tra Italia e Grecia, sospesi in atmosfere del sogno e dei gusti più autentici.
Ingredienti per 10-12 Tiropita
2 cucchiaini di patè di olive Kalamon Sparta Goods; 80 g di capuliato biologico Ciappa Agriblea; 150 g di feta; qualche foglia di salvia; 40 g di burro; 6 fogli di pasta fillo (circa 125 g); olio evo, pepe q.b.; un goccio di vino bianco.
Per decorare: miele e granella di pistacchio.
Preparazione
- Preparate il capuliato: in un pentolino fatelo consumare qualche minuto con un cucchiaio di olio, il vino e una foglia di salvia sminuzzata. Spegnete, trasferite in una ciotola, aggiungete la feta e il patè di olive e mescolate bene.
- Togliete la pasta fillo dal frigo. Su una superficie piana posizionate un foglio di pasta fillo e spennellate con burro fuso. Quindi metteteci sopra un altro foglio e spennellatelo con burro fuso e poi un terzo strato. Tagliate con un coltello affilato 5 strisce uguali.
- Mettete un cucchiaio di preparato sopra un terzo di ogni striscia e piegate la pasta-fillo fino a creare dei piccoli triangoli. Usate un pochino di burro per ‘incollare’ eventuali residui di pasta fillo sui bordi.
- Ripetete questa operazione con gli altri tre fogli di pasta.
- Spennellate ogni tiropita con il burro fuso rimasto, finite con un filo di miele, la granella di pistacchio e un pizzico di pepe.
- Infornate i Tiropita a 180° per circa 25 minuti fino a farli dorare leggermente. Serviteli tiepidi.
Prodotti
SPARTA GOODS. I prodotti dell’azienda sono distribuiti in Italia da AKTYS / AGRIBLEA
Décor
#litaliaincontra #italymeetsgreece
Ringrazio la signora Lena del ristorante Syrtaki di Konstanz in Germania per i suoi racconti un po’ in greco un po’ in tedesco a proposito di Tiropita e Spanakopita!ευχαριστώ πολύ
Un commento Aggiungi il tuo