Più che un TIRAMISÙ… Il gusto di meravigliarsi

I dolci in tavola sono come i concerti barocchi nella storia della musica: un’arte sottile.
[Isabel Allende, Afrodita]

IMG_5795IMG_5796

Nelle ultime settimane se ne è sentito parlare tantissimo; da anni, veneti e friulani se lo contendono e il 21 marzo lo abbiamo festeggiato in tutta Italia e nel mondo con il #tiramisuday (da Eataly lo abbiamo celebrato davvero a dovere!), uniti dallo stesso desiderio di celebrare un dolce che è prima di tutto un patrimonio nazionale.

Bando alle discussioni: il TIRAMISÙ è antidepressivo e maledettamente buono. Ed è indimenticabile, come tutti i dolci importanti: perché, diciamocelo, quante volte abbiamo pulito di nascosto la vaschetta o rubato il primo cucchiaio dalla pirofila della super ricetta della nonna?

Pensare che il mio primo tiramisù non era nemmeno un vero e proprio tiramisù: perché era preparato con lo yogurt (eresia!), ma io ricordo in quel dolce, in quelle consistenze, in quel senso di immediato benessere, un principio di felicità grazie al quale io avrei inserito subito il Tiramisù tra i miei dolci preferiti!

Senza l’amaro, amico mio, il dolce non è tanto dolce…

[film Vanilla Sky]

IMG_5808IMG_5826IMG_5847

TIRAMISÙ CON AMARO SICILIANO E POLVERE D’ORO

E allora, dopo tanti assaggi di Tiramisù tradizionali, ecco qui la mia versione personale. Anzi, la mia aggiunta personale alla ricetta dello Chef di Eataly Enrico Panero. Sono rimasta fedele alla sua preparazione, in più gli ho regalato una nota un po’ alcolica: un amaro siciliano che è una meraviglia, un viaggio tra i sapori del nostro dolce italiano, tra profumi di arance amare e mandorle, un omaggio alle bellezze della nostra terra, e lo fa attraverso una selezione attenta e scrupolosa di materie prime. Un tributo all’Italia, splendente come quella polvere d’oro così prezioso e fine che illumina ciò su cui si posa.

Aggiungiamolo al nostro Tiramisù e tutto si tramuterà in un’esplosione di gusto. Perché questo fa il Tiramisù, ti coccola il palato e poi, elegante e raffinato, scende al cuore, dove resta, in un inno di suggestioni e  intensità di sapore che permane nella memoria.

IMG_5813IMG_5857IMG_5839

Ingredienti per 4 persone

10 savoiardi artigianali; 200 g di panna fresca; 200 g di mascarpone fresco; 3 tuorli d’uova bio; 60 g di zucchero semolato; 20 g di cacao amaro; 4 tazzine di caffè; 50 ml di Amaro Hennà Amuri; polvere d’oro Giusto Manetti Battiloro.

IMG_5825Preparazione

  • Preparate 4 tazzine di caffè espresso e lasciarlo raffreddare.
  • Per la crema, mescolate la panna, il mascarpone e l’amaro.  A parte, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero. Unite i due composti e teneteli da parte.
  • Inzuppate i savoiardi nel caffè prestando attenzione a bagnarli da entrambi i lati. In una pirofila disponete uno strato di savoiardi alternandoli alla crema al mascarpone fino al bordo superiore della pirofila.
  • Coprite con il cacao amaro in polvere tutta la superficie del tiramisù. Fate riposare in frigorifero e, solo prima di servire, cospargete la polvere d’oro.

Prodotti

AMURI / GIUSTO MANETTI BATTILORO

Décor

EASY LIFE DESIGN

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.