Torchietti pugliesi al salmone e pesto di aromatiche

Sento che vi domandate: cosa vuol dire essere un colore? Il colore è il tocco dell’occhio, la musica dei sordi, un grido nel buio.
[Orhan Pamuk]

torchietti pugliesi al salmonepastificio damicis ricetta torchietti pugliesi al salmone

Parliamo del colore più energetico che esiste, il colore dell’energia allo stato puro, della vita in farsi, della piena stagione, della vibrazione più alta di ogni espressione dell’esistenza. Parliamo del Giallo, il Signor Giallo, il colore del sole, della luce calda, dell’uovo, dei girasoli e dei limoni, fiori e frutti spettacolari, miracolosi.

Vassilij Kandindkij riteneva che ogni colore avesse un valore sul piano fisico ossia avesse il potere di provocare una reazione retinica, e un valore psichico ovvero fosse in grado di determinare una reazione quando la sua vibrazione suscita un’emozione. Inoltre egli associava a ciascun colore un valore musicale, accostando a ogni colore il suono di uno strumento musicale.

Nella coincidenza dei colori con i suoni egli faceva corrispondere il giallo, vulcanico, solare, potente come una divinità greca, al suono di una tromba. Io vivo il giallo come il colore materia che più di avvicina al colore luce e quando preparo un piatto a base di pasta all’uovo esulto di gioia perché il giallo accende il buon umore, è il colore per antonomasia dell’energia vitale.

torchietti-pugliesi-al-salmone

ricetta torchietti pugliesi al salmone

Perché due colori, messi uno accanto all’altro, cantano? Si può davvero spiegare questo? No, così come non si può mai imparare a dipingere.
[Pablo Picasso]

Scherziamo allora con sapori e colori, aggiungendo alla pasta artigianale pugliese Pastificio d’Amicis un condimento di salmone e aromatiche speciali, decorando con boccioli di rosa canina.

pastificio-d'amicis

ricetta torchietti pugliesi al salmone

Copertina di Facebook estiva con citazione e foto di spiaggia

TORCHIETTI PUGLIESI AL SALMONE E PESTO DI AROMATICHE E ANACARDI

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta
  • 60 g anacardi
  • 1 carota bollita
  • 70 g di salmone affumicato
  • olio evo, sale e pepe q.b.
  • peperoncino in polvere
  • erbe aromatiche miste fresche in abbondanza (timo, maggiorana, santoreggia, erba lepre, salvia…)

Preparazione

  • Pulite le aromatiche privandole della parte dura dei gambi. Trasferitele nel mixer insieme agli anacardi, la carota, il peperoncino, sale e pepe a piacere, e 100 ml di extravergine di oliva. Frullate fino a ottenere una crema della consistenza di un pesto. 
  • Trasferite in padella.
  • Cuocete i torchietti in abbondante acqua bollente salata. Scolateli al dente e trasferiteli in padella insieme al condimento di aromatiche. Aggiungete il salmone spezzettato e finite la cottura della pasta allungando con acqua di cottura. 
  • Servite i torchietti con qualche fogliolina di aromatica fresca e un giro abbondante di extravergine. 

Gold Glasses National Wine Day Social Media Graphic

In abbinamento

Vulkà ETNA ROSATO DOC | NICOSIA

100% Nerello Mascalese, estremamente fresco e minerale; note di rosa canina, pompelmo rosa e pepe rosa. Grande sintonia con piatti di pesce delicati. 

Prodotti 

PASTIFICIO D’AMICIS| NOBERASCO

Décor

EASY LIFE DESIGN  | PINTINOX 

pasta pugliese al salmone

ricetta torchietti pugliesi al salmonericetta torchietti pugliesi al salmone

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.