– Secondo me tu hai paura di essere felice, Charlie Brown. Non pensi che la felicità ti farebbe bene?
– Non lo so. Quali sono gli effetti collaterali?
[Charlie Brown, Charles M. Schulz]
Il panino, quello vero, è un’arte. Un’arte prepararlo, un’arte assaggiarlo, perfino un’arte descriverlo. Quello che due fette di pane racchiudono può davvero toccare punte di sublime.
E forse c’è un piccolo mistero dietro quella meraviglia che proviamo quando assaggiamo il panino di pesce migliore del mondo, un mistero quando addentiamo quel tramezzino fatto come Dio comanda e quasi ci scende la lacrima di emozione, un mistero quando quel toast mangiato in viaggio con tua mamma quando eri piccola te lo ricorderai per sempre, perché chissà cosa c’era dentro quel toast, ma era divino, era indimenticabile.
Cos’è davvero il panino per me? Due fette di pane che racchiudono l’immenso. Ogni farcitura è un viaggio, un ritratto dell’artista che l’ha composto, un potenziale ricordo. Quel ripieno, quel pane, quegli accostamenti sempre nuovi, sempre infiniti sono la rappresentazione che possiamo creare e non smettere mai e proprio in quel creare possiamo rendere felici gli altri. Il panino va condiviso, va raccontato, va celebrato.
Perché è pane; perché è pesce, carne, verdure, confettura, frutta, semi; perché è il momento in cui lo mangi che in parte lo definisce; perché è il luogo in cui lo mangi che in parte lo descrive; perché volendo diventa indimenticabile. Come quel toast sull’autostrada, come quel Panino di salmone e germogli mangiato sul porto di Bergen; come i Fischbrötchen con halibut provati per la prima volta a Wismar; come il Pane e salame di Don Bosco o il Tramezzino di Mulassano.
Ogni panino è una nostra vita passata e ancora presente, ed è il viaggio che – se vogliamo – possiamo non interrompere mai…
“L’INGREDIENTE PRINCIPALE PER UNA BUONA CUCINA È L’AMORE. L’AMORE PER COLORO PER CUI CUCINIAMO…”
Mi sembra di conoscere Luca da sempre. In realtà l’ho incontrato per la prima volta l’altra sera quando mi ha consegnato a casa un mix meraviglioso tra club sandwich, toast, tramezzini, focaccine. Il mondo panino accomuna, ed è forse per questo che mi sembra di conoscerlo da sempre. In più i suoi panini sono certificati dall’Accademia del Panino Italiano, per la quale – il mondo è proprio piccolo – io mi sono occupata della ricerca dei panini di eccellenza in Europa!
ACCADEMIA DEL PANINO TORINO, e lo Chef Luca Muolo – il suo proprietario insieme ad altri tre soci – che fa questo lavoro da oltre 20 anni, propongono accostamenti pazzeschi, equilibrio tra pane e ripieno perfetto, farciture belle generose e prima di ogni altra cosa un’alta, altissima qualità! Un artista del panino, Luca, del panino ma anche dei toast, dei club sandwich, del mio amatissimo tramezzino, delle focaccine e via dicendo.
Aperto dal 6 ottobre 2014, mi piace il fatto che il locale sia a due passi dalla Mole, piena zona universitaria, e mi piace perché penso sia fondamentale educare i ragazzi a riconoscere il buono e la qualità, educarli ad accostamenti magari inconsueti (come “Manzo affumicato, pesca, robiola, rucola, guacamole, polvere di caffè”, o “Crudo, mozzarella di bufala campana, arancia, miele, crema gentile”), far percepire che sia davvero un panino fatto come deve essere fatto, informarli sulla scelta di un ingrediente piuttosto di un altro, riportarli al gusto delle cose…
E poi mi piacciono i nomi, suddividisi per istruzioni: dalle elementari (con i classici “Tonno e carciofini” e ” Gamberetti in salsa aurora”) alle medie e superiori, fino ad arrivare all’accademia, Tirocinio ed Erasmus!
Una bella energia, un cibo che mi ha reso più felice dopo averlo assaggiato. E poi in fondo penso che il segreto sia proprio questo: se un piatto “funziona”, funziona perché mi ha fatto stare meglio rispetto a prima.
E questi sono panini allegri, generosi, abbondanti, esplosivi; raffinati e originali, a tratti inaspettati. Hanno un gran bel carattere e ti mettono il buonumore! E quei tramezzini, quei tramezzini non si possono descrivere!!!
CHE COSA HO SCELTO
TOAST ROAST-BEEF, CIPOLLE CARAMMELATE, ZUCCHINE IMPANATE, ROBIOLA E GUACAMOLE
FOCACCIA SALAME, ROBIOLA, MELANZANE IMPANATE E SALSA BOSCAIOLA
FOCACCIA MELANZANE GRIGLIATE, POMODORO SECCO, RUCOLA E BALSAMICO
PANINO SALMONE TOMA ARANCIA RUCOLA E CARAMELLO SALATO
PANINO TOMA, MELA, MIELE, RUCOLA E BACIO ACCADEMICO (una crema di miele e nocciole)
PANINO MELANZANE GRIGLIATE, MELA, RUCOLA, TOMA, POLVERE DI CAFFÈ, ACETO BALSAMICO E ACETO DI LIMONE
TRAMEZZINO ROAST-BEEF, MELANZANE IMPANATE, MOZZARELLA, RUCOLA, PATÈ DI OLIVE
TRAMEZZINO TACCHINO, ZUCCHINE IMPANATE, ROBIOLA, POMODORI E MAIONESE
CONTATTI
ACCADEMIA DEL PANINO
Via Sant’Ottavio 27/a, 10124 Torino, Italia | +39 011 1969 4708