PANE alle rose E MARMELLATA di mele cotogne

What’s in a name? That which we call a rose by any other name would smell as sweet.

Cosa c’è in un nome? Ciò che chiamiamo rosa anche con un altro nome conserva sempre il suo profumo.

[William Shakespeare]

ricetta-autunnale

ricetta-d-autunno

cascina-bonfiglio

 

Dedichiamo al pane la cosa più bella, le rose.

Dedichiamo alle rose la cosa più buona, il pane.

Due gesti che si incrociano in un ‘fare’ che diventa poesia; due mondi, quello del cibo e quello delle rose, che si plasmano e ci regalano un risultato che non è solo un pane, è un concentrato di storia e di innovazione, di tradizione e di amore, di bellezza e di incanto. Perché il pane è un mondo a parte se lo innestiamo col fiore più puro, simbolico eccelso quale è la rosa. Il re degli alimenti, il pane, è in questa mia ricetta il protagonista di una fiaba stupenda, in cui incontra in un mondo pulito e rinnovato dalla semplicità delle cose fatte con amore, la regina dei fiori, la rosa. E non dimentichiamo che nella tradizione la “rosetta” è una forma di pane. Tutto questo non ci fa un po’ sognare un mondo di semplice profumata magia che affonda le radici nella storia dell’uomo, nei suoi gesti più puri ed essenziali?

ricetta-pane-e-marmellata-cascina-bonfigliomuurla-design

ricetta-pane-e-marmellataricetta-pane-e-marmellata

PANE AI CEREALI E ROSE CON MARMELLATA DI MELE COTOGNE

CASCINA BONFIGLIO è il posto dove facciamo marmellate, composte e creme come non ne hai mai assaggiate. Nessun ingrediente segreto o speciale. O forse sì, uno ce n’è: la semplicità. La lista degli ingredienti si legge con un colpo d’occhio, perché è piccola piccola, ma racchiude tante cose: il sapore pieno della frutta migliore, l’amore per la terra e valori antichi. Quella di Cascina Bonfiglio è una storia che ha il sapore della campagna siciliana, di coraggio e del valore del lavoro manuale. Quando apri un nostro barattolo, senti l’odore. Poi assaggia. E sentirai tutta la consistenza, il sapore della polpa e della buccia della frutta più buona, quella che pensavi non avresti più assaporato. Benvenuto a Cascina Bonfiglio. Un posto di persone vere, che lavorano frutta vera.

L’essenza racchiuse in poche, bellissime frasi: persone vere, che lavorano frutta vera. Quanto è bello lasciarsi meravigliare dalla bellezza della semplicità, che racchiude in sé una potenza di immenso e ricchezza di cui spesso ci dimentichiamo. Poche cose, vitali, profonde, dal valore incommensurabile.

 

ricetta-pane-alle-rose

ricetta-pane-cereali-e-rose

E allora parlare di marmellate o di salse di pomodoro diventa un viaggio nel tempio del gusto e delle tradizioni, dove il nostro Paese meraviglioso incontra le mani e il cuore di chi ancora ci crede, ma ci crede per davvero. Perché tutto parte da qui: credere in dove si vive, credere nella difficoltà e nella bellezza dei proprio terreni e della propria frutta. E avere come missione alta quella di valorizzare al massimo la materia prima, rendendo in questo modo incredibilmente felici chi poi andrà a consumarla. Alla fine, è sempre e prima di tutto una questione di cuore…

Cascina Bonfiglio è la storia di un territorio, la Sicilia, di una famiglia, ma soprattutto di un imprenditore che ha iniziato un percorso di sviluppo nuovo, basato sull’antico.  Dove la frutta vera, rigorosamente raccolta a mano e proveniente da terreni siciliani selezionati per la purezza dei metodi di coltivazione, incontra i metodi tradizionali.  

Perché la marmellata deve avere solo il sapore della frutta, senza zuccheri aggiunti. Per questo in ogni barattolo c’è solo frutta sbucciata a mano, cotta a temperature bassissime e sottovuoto per conservare le proprietà della frutta appena colta. Ma anche tanto gusto con le confetture di fichi d’india, gelsi neri, pere e cacao e le creme al caffè, pistacchio, limone e mandorla.

A questi, si aggiunge la salsa di Datterino bio di Cascina Bonfiglio. Certificata Bio, densa e profumata, racchiude tutta l’estate della Sicilia: il rosso dei pomodori datterino Pachino (120%), con la cipolla bianca di Giarratana, sposa l’olio extra vergine di oliva delle colline ennesi e il sale delle saline di Mozia.
Un prodotto estivo, per una pasta leggera, sana e gustosa.

recipe-muurlaricetta-pane-alle-rose

ricetta-pane-e-marmellataricetta-pane-e-marmellata

E allora parliamo di verità, di una Sicilia dove fichi d’india si trasformano in marmellate di fichi d’india. E per noi è così semplice, ma per chi lo fa per nulla: la semplicità è un atteggiamento della spirito e anche un risultato, ma costa tanta fatica. Come la bellezza… Ringrazio Cascina Bonfiglio che ci ricorda quanta sostanza, ricchezza e gusto possa nascondersi dentro un cucchiaino di marmellata. Lì, in quel gusto pieno, in quel colore netto, senza inutili fronzoli, si cela la più pura bellezza del lavoro umano e di tutto l’amore che l’uomo può – e dovrebbe sempre metterci – in tutto ciò che produce…

Anche questa colazione o merenda allora vuole essere un inno alla semplicità: ho pensato a un pane ai cereali, essenziale ma preparato in casa con una farina d’eccellenza. E poi arricchito da petali di rosa, delicati, originali. Il tutto accompagnato dalla Confettura di melocotogne della Cascina: prodotta con il 90% di frutta per 100 g di prodotto finito, non contiene pectina ed è di una bontà incredibile (a questo link, il loro shop online!). Solo frutta, tanta frutta. 

ricetta-pane-alle-rosericetta-pane-alle-rose-e-marmellata

ricetta-pane-alle-rose-e-marmellatapane-alle-rose-e-marmellata

La capacità di semplificare significa eliminare il superfluo in modo che solo il necessario possa parlare.
[Hans Hofmann]

Ingredienti per una pagnotta

250 g di  farina Antiqua Tipo 2 con cereali; 80 g di  farina integrale Antiqua; 1 cucchiaio di miele; 300 ml di acqua a temperatura ambiente; 12.5 g di pasta madre disidratata con lievito Biosun;; 2 cucchiai di panna fresca + 1 per cuocere; 1 pizzico di sale; 1 cucchiaio di petali di rosa secchi eduli + 1/2 cucchiaio per decorare

3-4 cucchiai di confettura di mele cotogne Cascina Bonfiglio; granella di pistacchio;

Preparazione

  • Mescolate le farine con il sale e il miele, aggiungete il lievito madre, l’acqua, la panna, i petali e impastate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Lasciate lievitare l’impasto almeno due ore in un luogo tiepido coperto da un canovaccio umido.
  • Riprendete l’impasto, dategli la forma di una pagnotta e ponetelo sulla placca del forno. Lasciatelo lievitare ancora per 40 minuti coperto da un canovaccio umido.
  • Incidete sulla superficie del pane una croce, bagnate con un cucchiaio di panna, ultimate con qualche petalo di rosa e infornate a 200° per circa 30 minuti. Ricordatevi, durante la cottura, di inserire nel forno un pentolino pieno d’acqua.
  • Sfornate il pane e fatelo riposare. Tagliatelo a fette e servite le fette spalmate con abbondante confettura, granella di pistacchio e petali di rosa.

ricetta-pane-alle-rose-e-marmellata

 

ricetta-pane-alle-rose-e-marmellataricetta-pane-alle-rose-e-marmellata-cascina-bonfiglio

Prodotti

CASCINA BONFIGLIO | ANTIQUA – BONGIOVANNI TORINO | I LOVE SAN MARTINO

Décor

Piatto e ciotola decorata MUURLA | Asciugamano ISABELLE ROSE

pane-e-marmellata

 

ricetta-pane-alle-rose-e-marmellata

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.