Una ricetta per rendere il mare più gentile: in questi involtini il potente sapore dell’aringa incontra il piccantino dei Cruschi e la dolcezza piacevole dei Paccasassi. Il sole rosso salentino con i suoi peperoni e il sole verde del Conero con il finocchio marino selvatico avvolge filetti di aringhe baltiche. E il mare prende infinite…
Tag: aringa
Il mio GIN HYGGE e un’aringa marinata alla nordica con mashed potatoes
Era capitano di lungo corso, con tanto di spalline e una posizione di responsabilità, ma sembrava non fargli né caldo né freddo, come se avesse potuto abbandonare il suo posto mi qualsiasi momento per andare a vivere in una capanna su un’isola nei Caraibi, o in qualsiasi altro angolo sperduto del mondo. [Björn Larsson, Il…
SIBIRIAKI a Torino: tutta la magia della cucina russo-siberiana
Oggi ho scritto qualche parola sul tronco delle betulle: “Betulla, ti affido un messaggio: vai a dire al cielo che lo saluto”. Sotto la punta della penna, la corteccia è liscia come carta velina. Anche gli zek talvolta hanno affidato i loro ricordi alla scorza di questi alberi. Poi mi diverto a far rimbalzare delle…
Sapori nordici: gli Smørrebrød di Nordfoodovestest
La ricetta degli Smorrebrod mediterranei di Nordfoodovestest
SKANÖRS FISKRÖGERI a Skanör: pesce affumicato sullo sfondo del Mar Baltico
…ma poi tacque, persa a guardare lontano, verso il vasto mondo che le si apriva davanti. Infine spalancò le braccia, come se volesse stringere tutto in un abbraccio: tutta quella ricca e grandiosa immensità da cui era stata fino a quel giorno esclusa… [Selma Lagerlöf] C’ero già stata. In un tempo mai vissuto né ricordato,…
Navi vichinghe: flatbread con spalmabile, aringhe e sapori nordici
Questo è un posto stupendo e ne farò la mia dimora… [La Saga di Eirík il Rosso] Sono viaggiatori, sono guerrieri. Sono impavidi, sono instancabili. Si muovono tra onde e tempeste, radure e campi. Chiedono asilo a chiunque, mangiano con grande appetito e si spostano, si spostano di continuo. Ci insegnano che da soli ce…
Insalata di cavolo e mele per il MORTENSAFTEN, la vigilia danese di San Martino
È una sorta di versione danese autunnale della Festa del Ringraziamento, con qualche differenza, culinaria in primis: nessun tacchino, ma una saporita anatra croccante servita con cavolo rosso e patate caramellate. E si celebra la Vigilia di San Martino, quindi il 10 novembre, con una cena tradizionale. Morten è proprio lui, San Martino di Tours,…
Glückstadt, il porto delle aringhe e della fortuna
È conosciuto come “il porto delle aringhe” e il suo nome significa “paese della fortuna, della gioia”. Non so se qui si è fortunati perché si mangia del pesce freschissimo, o se tutte le persone fortunate mangiano pesce freschissimo, e quindi sono felici!. So che forse le due cose vanno di pari passo, insieme alla…