È come tuffarsi dentro a una tavolozza, immergendosi in suggestioni, colori, arcobaleni di idee…
Eccoci di nuovo nelle corsie di BANCO FRESCO, dove non si smette mai di rimanere ammaliati dalla freschezza, dalla grande varietà e dalla bellezza di prodotti sempre freschi.
Subito la voglia di sperimentare ricette strabilianti, guidati anche dalle cartoline a disposizione dei clienti sul punto vendita con suggerimenti originalissimi, e naturalmente dalla stagionalità dei prodotti.
Così, catturati anche dalle numerosissime offerte speciali che conquistano sempre, si sceglie con il piacere di portarsi a casa un piccolo grande tesoro di spesa per sperimentare piatti nuovi, carezzevoli, accattivanti e golosi.
Oggi è la volta del… merluzzo carbonaro.
Lo conoscete?
Ci troviamo sul Gorgo di Saltstraumen, in Norvegia, sulla costa nord atlantica, dove si genera, all’imbocco di uno stretto fiordo a dieci km da Bodø, il vortice marino più pericoloso e potente al mondo.
Due volte al giorno, in base al movimento delle maree, 400 milioni di metri cubi d’acqua oceanica premono sulla stretta bocca dei fiordi. Una potenza incredibile crea una pressione incontrollabile. Nessuna navigazione è pensabile. Soltanto una creatura riesce a dominare le forze estreme del mare che spinge la sua energia nell’imboccatura: il merluzzo carbonaro (Pollachius virens), conosciuto anche come merluzzo nero – per il colore nero della sua livrea verdastra scura o nera sul dorso e bianco-argentea sul ventre – è un pesce di mare appartenente alla famiglia Gadidae, tipico dell’oceano Atlantico tra il Golfo di Guascogna e la Norvegia settentrionale. Presente anche lungo le coste nordamericane del Canada e New England, Oggi il merluzzo carbonaro è considerato una delle risorse più preziose e richieste della terra e del mare ai confini con il Circolo Polare Artico.
Lo prepariamo con verdure di stagione e una salsa nuova a base di uova di quaglia e fragole!
MERLUZZO CARBONARO SCOTTATO CON AGRETTI, ASPARAGI E ZUCCHINE, CON SALSA DI UOVA DI QUAGLIA
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di filetto di merluzzo carbonaro
- 150 g di agretti
- 1 zucchina tonda
- 2-3 fragole + qualcuna per decorare
- 6 uova di quaglia + 4 tagliate a metà per decorare
- una manciata di asparagi (circa 10)
- la scorza di mezzo limone
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
- noce moscata macinata
- un pizzico di peperoncino in polvere
- brodo di verdura q.b.
- 1 cucchiaio di aceto di vino
- olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulite bene gli agretti e gli asparagi (eliminate le parti dure).
- Cuocete gli agretti qualche minuto in acqua bollente.
- In un tegame soffriggete l’aglio in olio, sale e pepe. Aggiungete gli agretti con la scorza di limone e strascicate qualche minuto. Unite gli asparagi, coprite con brodo di verdura e cuocete fino a rendere le verdure tenere.
- Nel frattempo, rivestite una teglia con carta forno e disponete la zucchina tagliata a fettine piuttosto spesse. Condite con olio, sale, pepe e noce moscata. Coprite con un metallo e cuocete a 180° fino a rendere la zucchina piuttosto morbida (ma con la buccia ancora croccante).
- In una padella scaldate tre cucchiai d’olio con sale e peperoncino. Unite il filetto di merluzzo, sfumate col vino, aggiungete lo sciroppo d’acero e cuocete a fiamma alta per qualche minuto, rigirando di tanto in tanto, fino a far formare una crosticina croccante.
- Occupatevi della salsa: cuocete le uova di quaglia per 4 minuti dal momento del bollore.
- Trasferitele in un mixer insieme all’aceto di vino, sale, pepe, le fragole, brodo di verdura, circa 30 ml di olio a filo e frullate il tutto fino a ottenere una salsa omogenea (regolatevi col brodo di verdura per la densità della salsa).
- Componete il vostro piatto: con un coppapasta create la base con una fettina di zucchina, poi disponete il merluzzo sfilacciato. A parte disponete gli agretti, le uova di quaglia, le punte di asparago e i gambi tagliate a pezzetti. Ultimate con un giro di salsa e qualche fettina di fragola.
- Decorate con petali di rosa essiccata.
Dove
Strada Altessano, 45, 10151 Torino TO | 011 453 0181
#ADV