Viaggio tra i vitigni altoatesini: IL PINOT BIANCO

La vite e il vino sono sogni piantati per terra… Iniziamo dalla letteratura… La vite e il vino vanno messi in un itinerario. Prima vanno incontrati, in natura e nei loro luoghi di produzione, vanno collocati, vissuti. Vi si devono presentare come un ospite o un padrone di casa. Formano poi, nel tempo e nello…

Viaggio tra i vitigni altoatesini: LA SCHIAVA

Presente in Alto Adige da più di 500 anni, coltivata sull’11% della complessiva superficie vitivinicola del territorio, il suo nome in realtà contiene diverse sfumature. Perché la SCHIAVA (Vernatsch in tedesco) in realtà comprende un gruppo di vitigni a bacca nera diffuso anche in Trentino, Verona, Bergamo, Brescia e Como. Iniziamo dal significato Tutte derivanti…