Che il formaggio sia, in giusta misura, un cibo medicinale, era già scritto nel Regimen Sanitatis Salernitanum (Regola sanitaria salernitana), un trattato didattico in versi latini redatto nell’ambito della Scuola Medica Salernitana nel XII-XIII secolo. E in un atto notarile del 1254 è documentato il commercio del Caseus parmensis. Cibo prezioso, dunque, da consumare con…
Tag: miele
Crostone alla zucca con lonzino piemontese e funghi galletti
Un buon pittore è interiormente pieno di figure. [Albrecht Dürer] ALBRECHT DÜRER, uno dei principali esponenti del rinascimento nordico (1471-1528), fece il suo primo viaggio a Venezia, ventiduenne, appena sposato, un viaggio durato 3 settimane e, all’epoca, molto pericoloso. Parti da Norimberga, sua città natale, dove era appena scoppiata la peste, la “morte nera”: le…
L’insalata del bosco con edamame e bresaola di cervo
La ricetta dell’insalata del bosco: con edamame, bresaola di cervo e scalogno piccante al miele
Risotto pecorino e miele con tuorlo morbido e polvere di liquirizia
Risotto pecorino e miele greco con tuorlo morbido e polvere di liquirizia
Quando Tessitura Toscana Telerie incontra un Panino con crudo di cinta senese e Insalata al Passito
Tessitura Toscana Telerie incontra un Panino con crudo di cinta senese e Insalata al Passito
Astronavi di zucchine con gnocchi al farro, funghi e crudo al miele
Che cos’è la fantasia se non quella magica anzi divina capacità di vedere oltre la forma, di scorgere dentro un oggetto un altro oggetto, di scorporare il legame stretto tra forma e funzione… Allora, attrezzàti soltanto della nostra immaginazione, degli strumenti semplici messi in moto sulla lavagna immaginaria della nostra mentre, possiamo iniziare a lasciar…