Il mio PANINO ITALIANO 2019: alla barbabietola con crema di fave, salame e peperoni Cruschi

21 NOVEMBRE 2019

Eccoci alla super SECONDA EDIZIONE del #PANINOITALIANODAY, organizzata dall’Accademia del Panino Italiano,

ricetta-panino-barbabietolaIMG_7533ricetta-lafavalanciata

Occasioni come queste mi fanno riflettere su quanto mi piaccia pensare a come, quel preciso piatto che ho pensato, sarebbe potuto essere un tempo, una manciata di millenni fa, o anche solo qualche centinaia di anni. Mi piace immaginare come sarebbe stato, quel cibo, allora.

Forse già i Fenici, gli Egizi, i Greci, i popoli del Nord amavano prepararsi qualcosa da mangiare che somigliasse a un PANINO. Il pulsum di farro degli antichi Romani era già di certo un pane pronto ad accogliere una prelibatezza e a “chiuderla” su se stessa.

E un pane alla barbabietola, conosciuta proprio già al tempo dei Romani, ci permette di “colorare” di storia il nido che accoglie ciò che ho scelto per farcire il mio panino, una crema gourmet di fave proveniente da regioni terremotate – che si porta dietro una storia di grande volontà di ripresa oltre che di un meraviglioso e vellutato sapore. E poi i peperoni cruschi, provenienti da un’antichissima tradizione lucana, e il salame di Mantova che ci fa rimbalzare a una origine che pottebbe persino riportarci agli Etruschi.

IMG_7529ricetta-panino-barbabietolaricetta-panino-barbabietola

PANINO ALLA BARBABIETOLA CON CREMA DI FAVE, SALAME E PEPERONI CRUSCHI 

ricetta-panino-barbabietola

Vi piacerà quindi. Non per un motivo preciso ma per mille motivi: per quella crema golosa, per il salame che una fetta tira l’altra, e poi il pane fatto in casa, e poi quei cruschi croccanti. Buon viaggio e buona festa!!

Se non trovate la polvere di barbabietola, potete adoperare una barbabietola cotta, frullarla e aggiungerla nell’impasto. 

ricetta-panino-barbabietola

Ingredienti per 2 panini 

Per le pagnotte: 100 g di di farina tipo 1; 50 g di farina integrale; 50 g di farina di grano saraceno; 1 cucchiaio di polvere di barbabietola; 20 g di lievito madre essiccato; 8 g di sale; 1 cucchiaino di miele; 140 ml di acqua tiepida; 2 cucchiai di extravergine; 2 cucchiai di semi di papavero + 1/2 cucchiaio per decorare.

Per farcire: 3 cucchiai di Crema di fave La Favalanciata; 200 g di cime di rapa cotte; 80 g di salame Levoni; una manciata di peperoni cruschi Masseria Agricola Buongiorno

ricetta-panino-barbabietola

Preparazione

  • Preparate il pane: mescolate le farine con il sale e il miele, aggiungete il lievito madre, la polvere di barbabietola, i semi, l’acqua e l’extravergine fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Dividete l’impasto in due panetti, lasciate lievitare almeno due ore in un luogo tiepido coperto da un canovaccio umido.
  • Riprendete l’impasto, dividetelo in due pagnottelle, incidete la superficie (formate una croce con un coltello), cospargetele di semi di papavero e ultimate con un giro di extravergine. Infornatele in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti. Ricordatevi di mettere in forno anche una tazzina colma di acqua.
  • Tagliate la pagnotte a metà (l’ideale che il pane sia tiepido): stendete su due metà uno strato generoso di crema di fave, poi disponete le cime di rapa, il salame e infine i peperoni cruschi. Coprite i panini con le due restanti metà.
  • Godetevi il vostro sublime panino italiano!

Prodotti

LA FAVALANCIATA | LEVONI | MASSERIA AGRICOLA BUONGIORNO

ricetta-panino-barbabietola

IMG_7540

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.