SCIARA È il trionfo di un elemento. Loro sono il pistacchio, quello unico di Bronte, verde come uno smeraldo; il profumo che sprigiona è potentissimo, quasi come se re pistacchio si presentasse: lui arriva a casa tua, bussa, si toglie il cappello e si manifesta a te in tutto il suo splendore. Il pistacchio osa…
Tag: sciara pistacchio
Focaccia con uva, pesto di nocciole e salame
Ricetta di una focaccia con farine miste uva, pesto di nocciole e salame
Cheesecake e cucchiaini al Barolo con petali di rosa e fiori di lavanda
Gli alimenti che arrivano ogni giorno sulla nostra tavola possiedono ovviamente la vita, ma non possiedono ancora lo spirito. Sta dunque a noi, quando mangiamo, concentrarci sul cibo affinché lo spirito possa partecipare all’atto della nutrizione. Impregnando lo spirito compenetra la nostra materia e la trasforma, la illumina e la rigenera. [O. M. Aïvanhov] Gemme….
Risotto contadino gourmet
Parlare di cibo è parlare di risorsa. E quando si parla di risorse, i protagonisti sono loro: le famiglie, gli artigiani, gli agricoltori. Uniti dallo stesso bisogno e dallo stesso diritto di rendere il proprio lavoro una fonte tanto di vita quanto di energia e di passione. Non solo sostentamento, ma vero e proprio motore…
Conchiglie al pesto di pistacchio con broccoli e gamberi al brandy
Il tempo non è una corda che si può misurare a nodi, il tempo è una superficie obliqua e oscillante che solo la memoria riesce a far muovere e avvicinare. [José Saramago] Ci vuole tempo per le cose belle. Ci vuole tempo per realizzarle, per raggiungerle, per renderle un po’ proprie e scolpirsele nel cuore….
Trofie fresche con radicchio al gin, nocciole e paprika
Radicchio, pesto di nocciole, qualche foglia di salvia fresca. Ancora meglio se il radicchio è fatto insaporire nel gin: la nota leggermente amara del radicchio unita alle erbe del gin è fenomenale. E così ci perdiamo in sentieri delicati e fini dove la primavera la fa da padrone. Nocciole e semi di lino. Come se…
Cestini vegani di ceci con formaggio di riso, porri e mela
Talete di Mileto…con poche linee scoprì cose grandissime, la durata delle stagioni, il soffiare dei venti, il cammino delle stelle, il prodigioso risuonare del tuono, il corso obliquo delle costellazioni, l’annuale ritorno del sole; fu lui a scoprire il crescere della luna che nasce, il diminuire di quella che cala e gli ostacoli di quella…
Soupe champêtre. Crema bicolore di funghi e zucca con crostini di sfoglia
Non è facile camminare da solo nella campagna, senza meditare su qualcosa… [C. Dickens] Soupe champêtre. Che se dici “zuppa campagnola” o, peggio ancora, “campestre” sembra una di quelle minestre tristi di fagioli e pastina piuttosto insapori o congelate. Se però dici soupe, già la musica cambia. Non vi sembra che sia qualcosa di salutare…