Il profumo resta sulle dita… Quel misto di latte fresco, legno, pane e cetriolini. Ma è il latte fresco che domina. Quel profumo sa dei pascoli di questa zona, sa di verde prato e blu cielo, e sa di panna, una golosa, cremosissima e straordinaria panna. Anzi, double crème. Perché ‘panna’ suona bene, ma ‘double…
Tag: piatti tipici
Ingredienti del sud, sapori del nord. Chicche di patate e olio pugliese con nocciole, tartufo e speck
I ricordi battono dentro di me come un secondo cuore. John Banville Giovedì gnocchi. Ma anche martedì o domenica. Ma anche sempre. Mi viene in mente mia nonna, in quella piccola cucina un po’ in legno e un po’ in acciaio, a preparare le sogliole con la besciamella. Mai preparato gli gnocchi con lei, ma…
L’inverno nel mare. Pappardelle al ragù di pesce, rucola e pecorino
Le estati volano sempre… Gli inverni camminano! Charles M. Schulz Sapore di mare. E di inverno. Un inverno ancora mite che cela aghi di freddo. Mare, intervallato da punte nere di nebbia serale e bagliori rossi di tramonti infuocati. Mare e inverno insieme, mescolati in una pasta indistinta che ci avvolge e ammalia. La bellezza…
Un autunno STRABUONO: busiate alla canapa con porcini, Castelmagno e croccante di bacon al miele
L’autunno è una dimora d’oro e di pioggia. Jacques Chessex Vivo sempre l’autunno come quella stagione di mezzo che fatico sempre un po’ a comprendere. Come se l’estate fosse talmente dirompente, l’inverno completo e la primavera di quella bellezza indescrivibile da togliermi tutte le parole per questa quarta stagione così lieve e sfumata….
Restaurante FREI BERNARDO ad Alcobaça: un angolo muito português – chiuso
La poesia: fare una cosa che non esiste, ma che una volta creata sembra sia sempre esistita. [Charles Simic] Ilda e Manuel sono due personaggi del sogno e della fantasia. Appartengono a quel mondo in cui le cose non hanno bisogno di essere spiegate, non hanno bisogno di perché e per come. Vivono, si completano,…